• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-PIERRE

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-PIERRE

Walter Maturi

. charles-irénée castel, detto l'abbé de saint-Pierre, nacque nel castello di Saint-Pierre-l'Église nel 1658 e compì i suoi studî a Caen, interessandosi di filosofia, fisica, medicina, scienze naturali, teologia. Si stabilì a Parigi nel 1686, ed entrò nel 1695 all'Académie de France. Il congresso di Utrecht, in cui seguì il cardinale di Polignac, gli diede occasione di elaborare il suo famoso piano di pace universale (Mémoires pour rendre la paix perpétuelle en Europe, Colonia 1712). I sovrani europei dovevano costituire una lega, il Corps Européen, e garentirsi reciprocamente per sempre le loro attuali posizioni territoriali. Tutti i possibili conflitti dovevano essere risolti dal tribunale della lega e, nel caso che qualche stato non si sottomettesse alle sue decisioni, forze internazionali lo avrebbero costretto a piegarsi. Per mantenere i continui contatti tra gli stati, un congresso permanente dei loro plenipotenziarî doveva tenersi in una città libera o neutra, quali Utrecht, Colonia, Ginevra, Aix-la-Chapelle. Sopra ad ogni conflitto di principi o nazioni, un'idea giganteggiava nell'anima del Saint-Pierre, cioè l'Europa: corpo europeo, tribunale europeo, forza europea. Saint-Pierre comunicò le sue idee a Leibnitz, ma il grande campione del pacifismo e dell'europeismo era stanco, sfiduciato, e gli rispose malinconicamente che vi è una fatalità che impedisce agli uomini di essere felici (7 febbraio 1715). Ma l'abate di Saint-Pierre continuò a lottare con i suoi scritti, e nel 1718 stampò una requisitoria violentissima contro Luigi XIV, il Discours sur la polysynodie, che gli procurò la radiazione dall'Académie. Neanche questo lo turbò, e verso il 1720 fondò con l'abate Alary il Club de l'Entresol, che riuniva nella casa del presidente Hénault il fior fiore degli uomini politici e degl'intellettuali del tempo. Saint-Pierre morì a Parigi nel 1743. Credeva con ferma fede nel progresso degl'individui e della società. Glorificava il lavoro e ne affermava la piena libertà contro le prescrizioni religiose del riposo festivo e contro i regolamenti governativi. Con Vauban e Boisguillebert fu acerrimo critico del sistema tributario esistente, e ne caldeggiò uno più equo e proporzionato alle possibilità economiche di ciascuno. Tutto bontà, simpatia, amore del prossimo, divulgò l'uso della parola bienfaisance, nella quale lo spirito morale del Settecento trovò la sua direttiva di marcia.

Bibl.: J. Drouet, L'abbé de S.-P. L'homme et l'œuvre, Parigi 1912; S. Gorceix, Du nouveau sur un vieux projet de paix perpétuelle, in Mercure de France, 1° maggio 1934; P. Hazard, La crise de la conscience européenne (1680-1715), Parigi 1935, II, pp. 280-281.

Vedi anche
Saint-Pierre e Miquelon Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima ... Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. ● L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, ... Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali