• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-PIERRE et MIQUELON

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)

Augustin Bernard

Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e un certo numero d'isolotti. Saint-Pierre copre 26 kmq.; Miquelon (184 kmq.) si compone in realtà di due isole, la grande Miquelon e la piccola Miquelon o Langlade, riunite da una stretta striscia di sabbia chiamata la Grande Duna, il passaggio attraverso la quale si chiuse nel sec. XVIII. L'arcipelago è costituito da rocce antiche più o meno metamorfiche, con potenti masse di porfido, e reca tracce della glaciazione quaternaria e in particolare di depositi morenici. In conseguenza dell'influsso delle correnti polari, gl'inverni sono molto lunghi, caratterizzati dalla nebbia e dalla neve, le estati corte: le coste da gennaio a marzo sono bloccate dai ghiacci. La vegetazione è povera: muschi, licheni, qualche abete e qualche betulla intristita. Saint-Pierre, sul lato orientale dell'isola omonima, è sede dei servizî amministrativi e luogo di rifornimento dei pescatori: la cittadina che conta 3000 abitanti (su 4000 ab. per tutta l'isola e 5000 per l'arcipelago), discendenti da Baschi, Bretoni e Normanni, è fatta di case di legno circondate da giardinetti; il suo porto ha nome "Le Barachois".

Questi isolotti sono l'unico resto dell'antico impero coloniale francese nell'America Settentrionale. Con l'accordo franco-inglese del 1904, la Francia ha rinunciato al diritto esclusivo di pesca sulla costa orientale di Terranova, diritto che le era riconosciuto dai trattati, ma che faceva sorgere contestazioni numerose e secolari. L' arcipelago presenta qualche interesse solo per la pesca. La fauna marina è molto ricca sui banchi sottomarini vicini all'arcipelago, ricoperti da uno strato d'acqua da 50 a 100 m. Questi banchi sono formati nel punto d'incontro delle acque calde e di quelle fredde dal deposito dei sedimenti trasportati dai ghiacci. I pescatori ricoprono il merluzzo di sale a bordo, o lo portano negli essiccatoi delle isole. La stagione di pesca dura dal 1° aprile al 1° ottobre. La pesca, un tempo assai attiva, è praticata da pescatori bretoni e normanni, che provengono da Saint-Malo, Granville, Paimpol, Fécamp. Le navi a vela sono state in parte sostituite da barche pescherecce a vapore, che approdano poi raramente a Saint-Pierre. La pesca subisce una forte crisi, in seguito al diminuito consumo del pesce salato: il mestiere è duro, poco redditizio e pericoloso a causa degli icebergs e delle nebbie.

Il commercio è di 34.000 tonn. e di 220 milioni di franchi d'importazioni, 22.000 tonn. e 217 milioni di esportazioni. Si esporta pesce e s'importano gli oggetti necessarî ai pescatori: prodotti alimentari, indumenti incerati, utensili per l'attrezzatura delle navi, attrezzi varî. La Francia esporta l'80%: quanto alle importazioni, hanno il predominio il Canada e gli Stati Uniti.

Bibl.: R. Musset, La grande pêche franåaise à Terre-neuve, in Annales de Géographie, 1922; Aubert De La Rue, Les îles Saint-Pierre et Miquelon, in Monde colonial illustré, febbraio 1933.

Vedi anche
Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. ● L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, ... Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ... Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... Franca Contea Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. ● Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte ...
Altri risultati per SAINT-PIERRE et MIQUELON
  • Saint-Pierre e Miquelon
    Enciclopedia on line
    Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima ...
  • Saint-Pierre-et-Miquelon
    Dizionario di Storia (2011)
    ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali