• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-NECTAIRE

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Pierre LAVEDAN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pierre LAVEDAN
*

Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: Saint-Nectaire-le-Haut, o del M. Cornadore, a 800 m. s. m., su una collina, con una bella chiesa di stile romano-alvergnate (secolo XI); e Saint-Nectairele-Bas, la vera e propria stazione idrominerale, con i principali alberghi e stabilimenti, il parco, il casino, che si è sviluppata più in basso, nella valle percorsa da un affluente della Couze de Champeix (bacino dell'Allier).

Le acque di Saint-Nectaire sgorgano da numerose sorgenti e sono di diversa termalità (da 9° a 56°) e mineralizzazione, clorurato-sodiche, con bicarbonati, litio e arsenico. s'adoperano particolarmente per la cura idropinica, oltre che per i bagni e le cosiddette "affusioni lombari" che costituiscono una specialità della terapia locale. L'indicazione principale è la cura delle differenti forme d'albuminuria, e inoltre di alcune forme ginecologiche. Note ai Romani, ma abbandonate durante il Medioevo, esse riebbero rinomanza col sec. XIX.

Monumenti. - Sembra che la chiesa dedicata al santo sia stata costruita sulla metà del secolo XII, ma non si hanno date sicure. E a tre navate con transetto, coro a deambulatorio con tre cappelle a raggiera. La navata maggiore è in vòlta a botte; le navatelle, con vòlte a crociera, sono sormontate come in altre chiese del Puy-de-Dôme da un matroneo con vòlta a quarto di cerchio, la quale serve a puntellare la nave centrale. Sull'incrocio del transetto la cupola ottogonale su pennacchi è sormontata da una grande torre circolare, la cui mole compie la forma dell'edificio. Nella decorazione sono soprattutto importanti capitelli della navata e del coro, alcuni semplicemente ornamentali, molti altri istoriati con storie del Redentore, con leggende di santi, con scene simboliche, ecc. Tutti appartengono alla metà del secolo XII e portano ancora visibili tracce di policromia: il loro stile, piuttosto pesante, ricorda assai quello dei capitelli di Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand.

Bibl.: L'abbé Rochias, Les chapiteaux de l'église de Saint N., in Bulletin Monumental, 1909; Deshoulières, in Congrès Archéologique de France à Clermont-Ferrand en 1924, Parigi 1925; L. Bréhier, L'homme dans la sculpture romane, Parigi 1929.

Vedi anche
Puy-de-Dôme Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali