• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT MORITZ

di Maria Modigliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT MORITZ (ted. Sankt Moritz; romancio San Murezzan; A. T., 20-21)

Maria Modigliani

Piccolo centro della Svizzera, nell'Engadina (Grigioni), a NO. del lago omonimo sulla strada che unisce Samaden con Silvaplana; è situato a 1853 m. s. m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta dai venti freddi, tra i due imponenti gruppi dell'Albula a NO. e del Bernina a SE. È circondata da una grandiosa corona di montagne tra le quali si ammirano a S. e a E. il Pizzo Rosatsch (2995 m.) e il Pizzo Languard (3266 m.), a N. il Pizzo Ot (3294 m.), a O. il Pizzo Nair (3062 m.) e più lontano il Pizzo Julier (3385 m.). Data la sua posizione gode di un clima freddo, ma salubre, con una temperatura media annua di circa 5°; le precipitazioni sono superiori ai 1000 millimetri annui.

Saint Moritz è stazione frequentatissima per soggiorno estivo e per gli sport invernali. La popolazione è in aumento: essa ammontava a 2614 ab. nel 1920 e a 3936 ab. nel 1930. La coltivazione dei campi e la cura dei pascoli alpini sono lasciati in gran parte a Italiani; gli abitanti del luogo si dedicano all'industria alberghiera, intensamente sviluppata, e alle diverse industrie e commerci ad essa collegati.

Saint Moritz si trova in posizione davvero ottima per le comunicazioni; infatti le strade dello Julier e dell'Albula conducono a Coira, quella del Maloggia nella Val Bregaglia, quella dell'Alta Engadina nel Tirolo e quella del Bernina nella Val Poschiavo e nella Valtellina.

A 1,5 km, sud di Saint Moritz (Dorf) sorge Saint Moritz Bad che è situato anch'esso sul lago omonimo, nel punto dove l'Inn entra nel lago. È formato esclusivamente di alberghi e deve il suo sviluppo alle sorgenti di acque ferruginose fredde (usate per la cura delle forme di anemia e dei disturbi gastro-intestinali e urinarî), che sgorgano alle falde del Pizzo Rosatsch.

Vedi anche
Engadina Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez ... bob Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata.  ● Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il bob si è diffuso in Italia a partire dagli anni 1930. L’attività del bob è promossa e regolata, in Italia, dalla Federazione ... Cantone dei Grigioni (ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del paese), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia ... Lindsey Caroline Vonn Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da giovanissima e nel 2004 ha vinto la sua prima gara in Coppa del Mondo, la discesa libera di Lake Louise. Ben presto, oltre a dominare ...
Altri risultati per SAINT MORITZ
  • Saint-Moritz
    Enciclopedia on line
    (ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta dai venti freddi dai gruppi dell’Albula a NO e del Bernina a SE. Stazione di villeggiatura estiva, ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali