• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-MIHIEL

di Pierre LAVEDAN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-MIHIEL (A. T., 32-33-34)

Pierre LAVEDAN
*

Città della Francia, nel dipartimento della Mosa, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi delle Côtes; ha circa 10.000 ab. È un attivo centro industriale con segherie e concerie. L'abitato urbano sorse attorno a una abbazia benedettina, fondata nel 709, a cui s'aggiunse più tardi un castello dei conti di Bar. Fece parte del ducato di Bar e di Lorena; nel 1635 fu assediata e presa per breve tempo dalle truppe del re di Francia.

Nell'ultimo periodo della guerra mondiale (v.), la zona di SaintMihiel fu teatro di una importante azione bellica, la prima azione autonoma compiuta dalle truppe nordamericane agli ordini del generale John J. Pershing. Fra il 12 e il 15 settembre 1918, la 1ª armata americana sferrò l'attacco contro il saliente di Saint-Mihiel: l'attacco fu coronato da pieno successo.

L'antica abbazia di Saint-Mihiel quale fu ricostruita alla fine del sec. XVII è adibita oggi a palazzo di giustizia e a biblioteca. Nella chiesa di San Michele, che ne fa parte, pure del sec. XVII, ma con avanzi più antichi (notevole una bellissima porta romanica) si conserva un magnifico gruppo ligneo di Ligier Richier: La Vergine che sviene sostenuta da San Giovanni. La chiesa di Santo Stefano, eretta tra il sec. XIII e il XVII, ma in cui predomina il gotico fiammeggiante, contiene tra numerose opere di scultori locali il famoso Santo Sepolcro di L. Richier.

La città di Saint-Mihiel ha parecchie case antiche; quella dello stesso Ligier Richier (via Haute des Fosses), la casa detta del re Renato (eomperata nel 1428 da Renato d'Angiò duca di Bar in via di Notre-Dame) e un gruppo di case circa della medesima epoca nella via di Vaux. Il piccolo museo Ligier Richier, nell'antica abbazia, ha raccolto, con qualche originale, i calchi delle principali opere dell'artista.

Bibl.: P. Denis, L. Richier, Nancy 1912; M. Dumolin, S.-M., in Congrès archéol. de France 1933, Parigi 1934, pp. 347-71.

Vedi anche
John Joseph Pershing Pershing ‹pë´ëšiṅ›, John Joseph. - Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto militare a Tokio (1905), fu nuovamente nelle Filippine (1906-13), ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Jean Bérain Bérain ‹berẽ´›, Jean. - Architetto, decoratore e incisore (Saint-Mihiel, Lorena, 1637 circa - Parigi 1711), di gusto manieristico e barocco, dal 1674 disegnatore del re e incaricato di progettare apparati per cerimonie, scenarî, costumi, ecc. La sua attività, che si estese al mobilio e all'argenteria, ... Cordier, Nicolas, detto il Franciosino Cordier, Nicolas (it. Niccolò Cordièri), detto il Franciosino. - Scultore (Saint-Mihiel 1567 circa - Roma 1612). È un rappresentante del tardo manierismo romano. Fra le sue opere: due rilievi della tomba di Pio V in S. Maria Maggiore (1589); le statue colossali di s. Gregorio e di s. Silvia in S. Gregorio ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali