• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-MAURICE

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-MAURICE (A. T., 20-21)

Paul Ganz

Cittadina della Svizzera, nel Vallese, con 2569 ab. è situata a 420 m. s. m. sulla sinistra del Rodano, alle falde nord-orientali della Dent du Midi. L'antica chiesa di S. Maurizio fu fondata circa il 360-370 in onore dei soldati della legione tebana e del loro comandante Maurizio, giustiziati intorno al 300 nei pressi della località, che aveva allora il nome di Agauno (Acaumum). Il convento vi fu aggiunto nel 517 sotto il re Sigismondo di Borgogna. Gli scavi condotti dal 1896 misero in luce le fondamenta appartenenti probabilmente a dieci diversi periodi di costruzione. La ehiesa attuale, iniziata nel 1613 a tre navate di altezza disuguale, eon arcate a pieno sesto e vòlte a crociera, fu consacrata nel 1627. Dopo l'intendio del 1693, venne restaurata, e a questo periodo appartengono gli stalli del coro. Gli edifici conventuali furono eretti nel 1707-1713. Il tesoro è dei più rari: comprende, tra l'altro, un vaso di sardonica (sec. IV), un cofanetto reliquiario (secolo VIII), un acquamanile smaltato del sec. IX, ecc. La chiesa parrocchiale è del 1714, il ponte sul Rodano del 1491.

Bibl.: E. Aubert, Le trésor de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, Parigi 1872; M. Besson, M0nasterium Acaunense, Friburgo 1913; Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, VI, Neuenburg 1931 (con bibl.).

Vedi anche
san Maurizio Monete d’argento, emesse da Carlo II duca di Savoia, con il santo raffigurato a cavallo; l’effigie del santo in piedi è invece impressa su un tallero del valore di 42 grossi. Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ... Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. ● Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte importante fino al 1033 (o 1034), quando l’imperatore Corrado II la distrusse. Fortificata ... Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali