• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-MARC GIRARDIN

di Mario Bonfantini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-MARC GIRARDIN

Mario Bonfantini

. Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî di lettere e di legge, fu professore al liceo Louis-le-Grand: subito noto per eloquenti lavori di critica letteraria (Èloge de Le Sage, 1826; Eloge de Bossuet, 1827; Tableau de la littérature française au XVIe siècle, 1829), nonché per i suoi focosi articoli di ardente liberalismo anticlericale al Journal des Débats (1827), del quale restò collaboratore per quarantacinque anni. Dopo la rivoluzione di luglio fu nominato al consiglio di stato: professore prima di storia e poi di lettere francesi alla Sorbona; accademico di Francia, nel 1844; deputato del centro costituzionale dal 1834 al 1848. In politica diventò da allora un moderato, e non ebbe più parte importante per lunghi anni. Si occupò soprattutto della filosofia del Settecento, difendendo l'enciclopedismo, e del movimento letterario europeo contemporaneo, sorretto da una buona conoscenza della letteratura italiana e tedesca. Pubblicò così con gran successo gli Essais de littérature et de morale (1844, voll. 2), e il troppo famoso Cours de littérature dramatique, ou de l'usage des passions dans le drame (1843-63, voll. 5). Col 1848 perse il seggio di deputato, e si richiuse in una moderata ma ferma opposiziane durante tutto il secondo impero. Deputato all'Assemblea nazionale di Bordeaux (1871), ne fu vicepresidente, ed ebbe parte attivissima alle mene orleaniste che dovevano portare alla caduta del Thiers, completando così la sua lunga metamorfosi da liberale a codino", che simbolizza quella di buona parte dell'alta borghesia francese nel secolo XIX.

Altre sue opere letterarie: La Fontaine et les fabulistes (1867, voll. 2); J.-J. Rousseau, Sa vie et ses œuvres (1865, voll. 2). L'opera di Girardin, storico della letteratura, ricca di eloquenza e di vivacità descrittiva, ma scarsamente originale, presenta oggi ben poco interesse. Da ricordare piuttosto, per la loro efficace chiarezza, le idee pedagogiche da lui esposte nel rapporto De l'instruction intermédiaire et de son état dans le midi de l'Allemagne (1835-38, voll.2); e anche più interessanti i volumi dove sono raccolti i suoi scritti di giornalista, notevoli per le doti di vivacità e per il valore documentario: Souvenir de voyages et d'études (1852-53, voll. 2); Souvenirs et réflexions politiques d'un journaliste (1859); La Syrie en 1861 (1862); De la formation du public en France (1869); La chute du second empire; ecc.

Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, I; T. Froment, Saint-Marc Girardin (nel Correspondant del 1891-92); A. Hatzfeld e G. Meunier, Les critiques littéraires du XIXe siècle, Parigi 1894.

Vedi anche
Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi nei laboratorî di G. Cuvier, che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. Nel 1828 divenne ... Renan, Joseph-Ernest Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ...
Altri risultati per SAINT-MARC GIRARDIN
  • Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G
    Enciclopedia on line
    Critico letterario francese (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine 1873). Prese parte attiva alla vita politica, prima come giornalista liberale e deputato, poi come membro dell'Assemblea nazionale in Bordeaux (1871), della quale fu vicepresidente. Professore alla Sorbona, scrisse molte opere: Éloge de Le ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali