• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-MALO

di Luchino FRANCIOSA - Pierre LAVEDAN - Georges BOURGIN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)

Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN

Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario della Rance, su di una penisola rocciosa, unita alla terraferma a mezzo di un istmo detto Le Sillon. L'abitato è cinto di alti bastioni e munito di forti; le vie sono strette e tortuose. Di grande importanza strategica e militare, Saint-Malo è un grande e sicuro porto per quanto di non facile accesso, collegato a mezzo di un avamporto all'imboccatura della Rance, con tre bacini di carenaggio per grandi e piccoli navigli, di cui uno a N., uno a S., che serve anche a Saint-Servan unita a Saint-Malo da un ponte girevole, e uno intermedio. Favorita da questa posizione, Saint-Malo esercita un attivo commercio di bestiame, volatili, uova, burro, cereali, frutta, sidro, tabacco. Fra le industrie prevalgono la pesca, le costruzioni navali e la fabbrica di merletti bretoni e di cordami; ma non mancano officine per costruzioni meccaniche e fonderie.

Stazione bameare frequentatissima, ha due stazioni ferroviarie: una nel sobborgo di Rocabey a km. 11/2 dal centro e una nel sobborgo di Talord per Saint-Malo-Parigi con diramazione a Dol per Rennes. La città è sede di una scuola d'idrografia. La popolazione da 12.390 ab. nel 1921 è salita a 12.864 ml 1931.

Monumenti. - L'antica cinta fortificata, ancora intera, appartiene a varie epoche, ma specialmente al sec. XVII. Il Vauban vi utilizzò elementi più antichi, alcuni del sec. XIII: ma una parte del suo progetto fu messa in opera assai tardi. Ricordiamo tra le porte, la Grande con le sue due torri del sec. XVII e la Porta San Vincenzo (sec. XVIII). Il Castello che sorge all'estremità, fu riedificato nel sec. XV dal duca di Bretagna Francesco II: verso la città è fiancheggiato da due enormi torri rotonde (torre Quiquengrogne e torre detta la Générale) e consta soprattutto del grande e del piccolo torrione. La chiesa di San Vincenzo, antica cattedrale, ha la navata del sec. XII, il coro del sec. XIV, un alto campanile del sec. XV, il portale principale del sec. XVIII. La maggior parte delle case della città datano pure dei secoli XVII e XVIII: molto alte, su strette vie, dànno a Saint-Malo un delizioso carattere arcaico. Fuori città, in pieno mare, sulla roccia del Grand Bé, vi è la tomba di Chateaubriand (1848), una semplice lastra di granito senza alcuna iscrizione.

Bibl.: J. Mauclère, Guide offic. de S.-M., Parigi 1929; E. Dupont, Le vieux S.-M., ivi s. a.

Storia. - Fu in origine un'isola dove visse nel sec. VI l'eremita Aaron che attirò alcuni fedeli e il monastero così formatosi ebbe come secondo abate il cambrio Maclovius (Maclou o Malo). Questi intraprese la conversione dei pagani di Aleto (Saint-Servan) e, a poco a poco, degli abitanti posero la loro dimora intorno al convento. Per quanto l'isola fosse divenuta proprietà del convento di Marmoutier, il vescovo di Aleto Jean de Châtillon decise nel sec. XII di trasportare la sua sede nell'isola di Saint-Aaron, divenuta col tempo Saint-Malo. Tra i duchi e i vescovi i conflitti dovevano moltiplicarsi, del resto a vantaggio degli abitanti che sin dal secolo XIII ebbero il diritto di nominare i loro magistrati municipali. Gli abitanti di Saint-Malo d'altronde assunsero un atteggiamento antiducale durante la guerra dei Cento anni: e se dovettero subire il governo di Robert Knolles, che rappresentava l'Inghilterra, aprirono le porte della loro città a Du Guesclin nel 1373, resistettero nel 1378 ad un'offensiva del duca di Lancaster, appoggiarono nel 1382 il vescovo Josselin de Rohan contro il duca Giovanni IV, si ribellarono nel 1387 contro l'amministrazione ducale, e respinsero nel 1393 un nuovo attacco anglo-bretone. Del resto gli abitanti di Saint-Malo restarono profondamente anglofobi, prendendo parte a offensive contro le coste inglesi e aiutando nel 1423 a sconfiggere gl'Inglesi davanti al M. Saint-Michel. Il porto di Saint-Malo divenne uno dei gioielli marinari della corona dopo la riunione della Bretagna alla Francia (1532). Saint-Malo mostrò di nuovo qualche velleità d'indipendenza durante la lega. Ma gli abitanti di Saint-Malo parteciparono alle guerre marittime, alle scoperte coloniali, alla prosperità economica del regno. Divenuta Port-Malo durante la rivoluzione, Saint-Malo, senza seguire le tracce dell'insurrezione della Vandea bretone, fu ostile alle violenze rivoluzionarie, eiò che le valse la persecuzione del membro della Convenzione Lecarpentier. L'ultimo vescovo, coutrois de Pressigny, che aveva abbandonato la città nell'ottobre 1790, vi rientrò nel 1800; ma il Concordato feee sparire definitivamente tale seggio vescovile.

Vedi anche
Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Rance Fiume della Francia nord-occidentale, ai margini orientali della Bretagna. Nasce nei rilievi denominati Landes du Méné e dopo un percorso di 98 km, in direzione NE, sfocia con un ampio estuario nel Golfo di Saint-Malo. Nel suo estuario è una centrale elettrica maremotrice (azionata cioè dai movimenti ... François-Auguste-René de Chateaubriand Chateaubriand ‹šatobri-ã'›, François-Auguste-René de. - Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di Combourg ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per SAINT-MALO
  • Saint-Malo
    Enciclopedia on line
    Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO di Rennes. Porto peschereccio (merluzzo), commerciale e turistico. Sorse intorno a un monastero fondato ...
  • Saint-Malo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, Maclovio (Maclou o Malo). Dal sec. 13° gli abitanti di S.-M. ottennero dai duchi di Bretagna il diritto di nominare ...
Vocabolario
malo
malo agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali