• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT LUCIA

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SAINT LUCIA.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Saint Lucia

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è omogenea sotto il profilo sia etnico sia religioso: l’85% degli abitanti è di discendenza africana, l’11% mulatto, il 2,2% discende dagli indiani d’Asia e il resto è rappresentato da bianchi; i cattolici sono il 61,1%, i protestanti il 24%, seguiti da cristiani di altre confessioni, atei e altro. La coltura principale è quella della banana, spesso danneggiata dagli uragani e messa in difficoltà dalla concorrenza latino-americana e dalle politiche protezioniste dell’Unione Europea. Tuttavia l’economia dell’isola si basa soprattutto sul turismo e sulle attività finanziarie offshore.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – A soli nove mesi dalle elezioni (dicembre 2006) che avevano visto la vittoria del suo partito – l’United workers party (UWP) – nel settembre del 2007 il premier John Compton, considerato uno dei padri della patria, morì all’età di 82 anni. Stephenson King, già primo ministro ad interim durante la malattia di Compton, fu chiamato a sostituirlo. Negli anni del governo King (2007-11), l’economia di S. L. risentì dell’impatto della crisi globale, che determinò una contrazione dei settori del turismo e delle costruzioni e una riduzione degli investimenti diretti esteri. Nel 2010 inoltre, S. L. fu colpita dall’uragano Tomas, che causò ingenti danni.

La complessa situazione economica, la crescente disoccupazione e l’aumento degli episodi di criminalità violenta furono tra i principali argomenti dibattuti prima delle elezioni del novembre 2011, in cui l’UWP conquistò solo 6 seggi contro gli 11 del Saint Lucia labour party (SLP). Kenny Anthony, leader del SLP e già premier dal 1997 al 2006, assunse nuovamente l’incarico di primo ministro. Negli anni successivi, il Paese continuò a essere caratterizzato da diversi problemi quali l’elevato deficit fiscale e il pesante debito pubblico. Il governo Anthony cercò di affrontare le criticità attraverso l’implementazione di una tassa sul valore aggiunto e la riduzione dei sussidi su alcune commodities; inoltre per sostenere gli sforzi dell’esecutivo nel contenimento della spesa pubblica, i sindacati riuniti nella Trade union federation accettarono, nel novembre 2014, il congelamento dei salari fino a marzo 2016.

Nell’agosto 2015, il Parlamento avviò la discussione su alcune possibili riforme costituzionali: tra le proposte, il passaggio dalla monarchia alla repubblica e l’introduzione di un limite di tre mandati quinquennali consecutivi per il primo ministro.

In politica estera, nel 2007 S. L. ripristinò le relazioni con Taiwan; decisione a cui la Cina rispose sospendendo i suoi rapporti diplomatici con il Paese. Nel 2013, lo Stato caraibico aderì inoltre al progetto di cooperazione regionale dell’ALBA (ALianza Bolivariana para los pueblos de nuestra América).

Vedi anche
Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... Sir Arthur Lewis Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
  • SPESA PUBBLICA
  • PROTESTANTI
  • TAIWAN
Altri risultati per SAINT LUCIA
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il 17° e il 18° secolo prima di diventare definitivamente un ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979. Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo ...
  • Saint Lucia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979. Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo sviluppo ...
  • Saint Lucia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima ...
  • Saint Lucia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato delle Piccole Antille, una delle Isole Sopravento. Dal 1979 forma uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Chiamata Hewanorra dagli aborigeni caribi, l’isola fu scoperta dagli spagnoli intorno al 1500. Nel 1660 vi si stabilirono i francesi, dopo aver raggiunto un accordo con i caribi. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Lucia Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono risultati 157.898, di cui circa il 40% concentrati nell'agglomerazione urbana della capitale Castries. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Lucia Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America Centrale insulare ha continuato a registrare una lenta progressione demografica, dovuta in ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco ...
  • SANTA LUCIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha forma ovale e copre una superficie di 604 kmq. Una catena di montagne vulcaniche rivestite di dense foreste, incise ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali