• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT LAURENT, Louis Stephen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAINT LAURENT, Louis Stephen


Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale percorse una carriera brillantissima, divenendo la maggiore personalità canadese nella sua professione; professore nel 1914 alla facoltà di Legge della Laval Univ., nel 1930 fu eletto presidente dell'associazione canadese degli avvocati, e nel 1932 presidente onorario a vita. Dedicatosi tardi alla vita politica, entrò nel partito liberale e nel 1941 fu nominato ministro della Giustizia e procuratore generale nel governo di W. L. Mackenzie King, carica che tenne fino al 1946. Divenuto intanto esperto di politica internazionale, partecipò come presidente della delegazione canadese alla conferenza di S. Francisco (1945), e nel 1946 lasciò la Giustizia per divenire ministro degli Esteri. Come tale, presiedette la delegazione canadese alle assemblee generali delle N. U. del 1946 e 1947; qui lanciò l'idea di quella che fu poi la NATO, della quale è stato sempre caldo sostenitore. Nel 1948 fu eletto a succedere al King nella presidenza del partito liberale; lasciati gli Esteri nello stesso anno, tornò alla Giustizia, ma poco dopo divenne Primo ministro del Canada, succedendo al King, che aveva già dovuto sostituire nella conferenza dei Primi ministri del Commonwealth britannico. La sua posizione politica fu rafforzata dalla vittoria elettorale liberale nel 1949, sì che egli ha potuto esplicare una vasta azione intesa ad aumentare e consolidare il prestigio del Canada come potenza mondiale (tra l'altro, ha compiuto un largo giro di visite, a partire dal 1954, negli S. U. A., in Gran Bretagna, in Francia, Germania, Italia, India, ecc.). Notevole anche la sua opera di politica interna (entrata di Terranova nella Confederazione canadese, 1949) e nel campo costituzionale e giuridico. Battuto alle elezioni con ristretto margine di voti nel 1957, ha lasciato il governo e, benché rieletto deputato, si è ritirato dalla vita politica, lasciando anche, nel 1958, la presidenza del partito liberale a B. Pearson.

Vedi anche
William Lyon Mackenzie King Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), poi degli Esteri; a lungo fu primo ministro (1921-25, 1925-26, 1926-30, 1935-48), rappresentante ... Trudeau, Pierre Elliott Trudeau ‹trüdò›, Pierre Elliott. - Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, ... Bowles Pearson, Lester Bowles Pearson ‹... pìësn›, Lester. - Uomo politico canadese (Toronto 1897 - Ottawa 1972). Nel 1928 cominciò la carriera diplomatica presso il dipartimento canadese degli Affari esteri (1928). Partecipò ai lavori per la fondazione dell'ONU (1945) e firmò l'adesione del Canada alla NATO (1949). Premio ... Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952. Il ...
Tag
  • AVVOCATURA
  • CANADA
Altri risultati per SAINT LAURENT, Louis Stephen
  • Saint-Laurent, Louis Stephen
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico canadese (Compton, Québec, 1882-Québec 1973). Fu professore di diritto nell’università Laval di Québec; ministro della Giustizia (1941-46; 1948) e degli Esteri (1946-48). Leader del Partito liberale nel 1948, successe a W.L. Mackenzie King come primo ministro; restò alla guida del partito e ...
  • Saint-Laurent, Louis Stephen
    Enciclopedia on line
    Uomo politico canadese (Compton, Québec, 1882 - Québec 1973), prof. di diritto nell'univ. Laval di Quebec; ministro della Giustizia (1941-46; 1948) e degli Esteri (1946-48). Divenuto leader del partito liberale nel 1948, nello stesso anno successe a W. L. Mackenzie King quale primo ministro; restò alla ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali