• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT JOHN

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT JOHN (A. T., 129)

Carlo Errera

JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del San Lorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, accidentata, disabitata. Scorre dapprima in direzione NE., poco a S. della frontiera separante il Maine (Stati Uniti) dalla provincia canadese di Quebec, indi volge a SE. segnando per circa 60 km. la frontiera politica fra gli Stati Uniti e il dominio canadese (provincia del Nuovo Brunswick). Allontanandosi poi a levante della frontiera, forma l'arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, sempre con corso e fondo irregolarissimo, con frequenti strozzature e meandri, rapide e scogli. Un grande sbarramento roccioso a 325 km. dalla foce costringe il fiume a una cascata di 22 m. (dove oggi è la città canadese di Grand Falls), alla quale segue un tratto di corso particolarmente precipitoso volto a mezzodì. Ripresa indi la direzione di SE., la ricca corrente si allarga presso la città di Fredericton, alla quale possono risalire anche navigli di 100 tonn. Dieci km. più a valle si fa già sentire la marea che risale dalla Baia di Fundy; l'acqua a 80 km. dalla foce è profonda 45 m. anche in magra, e il letto assume aspetto di lago più che di fiume. Dopo 640 km. di corso la foce s'apre dov'è la città di St. John con l'ampio suo porto sulla Baia di Fundy. Prima però di sfociare nell'ampio seno, un'ultima strozzatura rocciosa costringe il fiume in una gola lunga 360 m., larga 120, dove reciprocamente si urtano la vivace corrente fluviale e il flusso saliente dal mare, così che, prevalendo ora l'una ora l'altro, le acque si precipitano ribollendo ora verso l'esterno ora verso l'interno; soltanto quattro volte nelle 24 ore si stabilisce per 10 o 15 minuti un equilibrio che permette alle navi di penetrare nel difficile passaggio. Il fiume è dappertutto ricchissimo trasportatore di tronchi, che dalle fitte foreste sono trascinati a valle, affidati alla rapida e copiosa corrente.

Vedi anche
Fredericton Città del Canada orientale (85.688 ab. nel 2006), capitale (dal 1785) del New Brunswick. Sorge sul fiume Saint John, a 130 km dalla foce, nel punto in cui ha inizio la navigazione fluviale. È centro di raccolta per il legname. Fra le industrie, notevoli quelle del pesce in scatola, della concia, e della ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ... Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali