• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT DAVIDʼS

di F. G. RENDALL - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT DAVID'S

F. G. RENDALL
*

. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.

Questa località, oggi di scarsissima importanza, ebbe una grande fama nel Medioevo: vi fu sepolto, nel 601, S. Davide patrono del Galles e perciò la località divenne centro di continui e affollati pellegrinaggi, costituendo uno dei più classici centri di vita religiosa dell'Inghilterra.

Monumenti. - La cattedrale ha pianta cruciforme, con tre navate, transetto e torre centrale. Le parti principali della costruzione, sorta tra il 1180 e il 1200, sono in uno stile di transizione, con prevalenza di elementi romanici. Il materiale è un'arenaria rossa particolarmente bella. La cappella della Vergine, il portico meridionale e la cappella della Trinità sono invece costruiti in stile gotico seriore.

Notevoli, nell'interno, il soffitto ligneo intagliato e dipinto, la singolare unione della galleria e del finestrato, il coro gotico di pietra riccamente scolpito, gli stalli del coro, i sedili della cappella della Vergine, e il tramezzo ligneo che divide il coro dal presbiterio. Alcuni affreschi primitivi sono stati ora messi in luce.

Accanto alla cattedrale restano le rovine del vasto palazzo vescovile quadrangolare costruito verso il 1340, non meno imponenti di quelle del convento di Santa Maria, fondato da Giovanni di Gaunt nel 1377. La posizione solitaria della cattedrale e delle costruzioni adiacenti, su una penisola rocciosa, accrescono il loro fascino.

Bibl.: W. B. T. Jones e E. A. Freeman, The History and Antiquities of Saint David's, Londra 1856.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali