• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne, abate di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne, abate di


Pensatore francese (Baiona, Galizia, 1581- Parigi 1643). Fu amico di Giansenio, che lo aveva conosciuto studente a Lovanio (1604). La sua partecipazione attiva al giansenismo fu più efficace nel campo dell’azione diretta sulle anime che per l’apporto intellettuale alla battaglia teologica. Amico inizialmente di Richelieu, rifiutò il vescovato offertogli dal ministro. Entrato in fraterna amicizia con Arnauld, collaborò al piano di riforma teologica e ascetica, morale e disciplinare, da lui in seguito attuato nel convento di Port-Royal, di cui (1633) divenne direttore e padre spirituale. Seguace dei principi dogmatici di Baio e di Giansenio sulla grazia e sulla giustificazione, sostenne il rigorismo della dottrina morale, penitenziaria ed eucaristica, nonché il ritorno all’antica semplicità della disciplina e della liturgia. Combatté particolarmente i gesuiti, che accusava di corrompere la teologia con il molinismo, e la vita cristiana con il probabilismo. Il fascino ardente della sua personalità operò largamente e su molti, su P. de Bérulle e su Vincenzo de’ Paoli, su prelati e dame devote. La sua sempre meno cauta opposizione a Richelieu finì con il determinare quest’ultimo a ordinarne l’arresto (1638), otto giorni dopo la morte di Giansenio. Fu rinchiuso nella prigione di Vincennes, dove rimase fino a che la morte di Richelieu mise fine di fatto alla sua detenzione (1643). I voluminosi manoscritti requisiti dalla polizia, fra i quali anche le numerose lettere a lui indirizzate da Giansenio, furono sottoposti a un rigoroso esame per ricavarne materia precisa d’incriminazione. Durante la prigionia S.-C. continuò a comporre i suoi scritti di polemica religiosa, in partic. il suo lavoro contro i calvinisti, con i quali i giansenisti appassionatamente rifiutavano di essere accumunati. Gli anni di reclusione contribuirono a rendere ancora più popolare la sua figura, una delle più grandi della Francia religiosa del sec. 17°.

Vedi anche
Antoine Arnauld (III). - Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  sostenne che la pratica della comunione frequente è contraria alla disciplina della ... Claude Lancelot Lancelot ‹lãsló›, Claude. - Grammatico (Parigi 1615 - Quimperlé 1695), tipico esponente della cultura di Port-Royal, di cui la sua Grammaire générale et raisonnée (1660) può essere considerata il riflesso nel campo grammaticale e linguistico. Egli riformò l'insegnamento e contribuì a divulgare la conoscenza ... Cornelio Giansènio Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen). - Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), direttore del ... Blaise Pascal Pascal ‹-àl›, Blaise. - Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo Pascal, ...
Tag
  • PROBABILISMO
  • CALVINISTI
  • GIANSENIO
  • TEOLOGIA
  • LITURGIA
Altri risultati per Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne, abate di
  • Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne abate di
    Enciclopedia on line
    Giansenista (Baiona 1581 - Parigi 1643), amico di Giansenio, che lo aveva incontrato studente a Lovanio (1604). S.-C. ebbe più efficacia nell'azione viva e diretta sulle anime che per l'apporto intellettuale alla battaglia teologica del giansenismo. Amico inizialmente di Richelieu, rifiutò il vescovato ...
  • SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, sostenne la sua tesi il 26 aprile 1604. Non è certissimo che già a Lovanio, e non piuttosto a Parigi, S.-C. entrasse in rapporti con Cornelio Giansenio. ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali