• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT AUGUSTINE

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT AUGUSTINE (A. T., 145-146)

Delphine Fitz Darby

Città degli Stati Uniti, nella Florida, posta su una stretta penisola sabbiosa e difesa dal mare da una scogliera corallifera dall'orlo granitico; nel 1930 contava 12.111 ab. Ha un poco il fascino di una città del Mediterraneo. È la più antica colonia europea negli Stati Uniti e la sua fondazione risale al 1565. Come nelle città della Spagna meridionale, le vecchie case hanno tetti a padiglione, muri semplici ricoperti di stucco, e balconi sporgenti che in alcuni casi quasi si toccano al disopra delle strette vie pittoresche. Vi è pur tuttavia un gran numero di passeggiate ombrose e di magnifici corsi, e, lungo il muraglione a mare, un viale particolarmente bello. Molti dei vecchi edifici spagnoli esistono ancora in buono stato di conservazione. Il vecchio castello di S. Marco, ora Fort Marion, con i suoi fossati, i suoi bastioni, le sue segrete e i suoi passaggi sotterranei, è un modello di architettura militare spagnola; fu cominciato nel 1638 e finito nel 1756. Parte delle mura di un vecchio convento francescano sono state incorporate nell'arsenale: all'inizio della via S. Giorgio sta una vecchia porta urbana, ridotta a pittoresca rovina. Questi edifici, come pure molti dei lastricati e dei viali, furono costruiti con un conglomerato di conchiglie scavato da un'isola del porto e localmente conosciuto col nome di coquina. La piazza nel centro della città è dominata dalla cattedrale, che incorpora nel suo edificio la facciata della costruzione del 1791, di cui il resto fu distrutto dal fuoco. Il portale ha un cornicione irregolare e severe colonne doriche; il campanile aperto, caratteristico dell'architettura ispano-americana, ha una campana che reca la data del 1682. Vecchi edifici spagnoli sono divenuti sede dell'ufficio postale, della biblioteca pubblica, e del museo della Sociea storica. Fra gli edifici moderni più degni di nota sono la Flagler Memorial Presbyterian Church e l'albergo Ponce de Leon, questo ultimo decorato con pitture murali raffiguranti le avventure dei colonizzatori spagnoli. È stata posta ogni cura nel conservare il carattere spagnolo della città.

Bibl.: T. E. Hamlin, The American Spirit in Architecture, New Haven 1926.

Vedi anche
Raleigh Città degli USA (392.552 ab. nel 2008), capitale della North Carolina, nella parte centrale dello Stato, 32 km a SE di Durham. È centro commerciale (prodotti agricoli: tabacco, cotone), con industrie elettroniche, agroalimentari, tessili, chimiche. Sede universitaria e di numerosi centri di ricerca. Santa Fe Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali. ● Dopo ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Bristol Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume Severn. La sua posizione relativamente vicina a Londra, cui è unita da comode vie naturali di accesso, ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali