• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZARD, Saint-Amand

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZARD, Saint-Amand

Georges Bourgin

Sansimoniano e fondatore della Carboneria francese, nato a Parigi il 19 settembre 1791. Ostile al governo della Restaurazione, egli fondò una loggia massonica, gli Amici della Verità, e, con l'aiuto di Dugied, Buchez e Flottard, introdusse la Carboneria in Francia sul modello di quella italiana. Capo della vendita suprema, cercò di organizzare con febbrile attività un'azione decisiva dei Carbonari francesi (1821, complotto di Belfort): ma il fallimento della sua propaganda (egli era anche stato condannato a morte in contumacia, poi fu graziato) lo condusse alle dottrine di Saint-Simon. Nell'ottobre 1825 fondò con alcuni amici il giornale Le Producteur: la pubblicazione del periodico fu sospesa nel 1827 per mancanza di fondi, ma il B. continuò ad esporre il sansimonismo in conferenze pubbliche (1828). Poi nel 1829 pubblicò un nuovo giornale, l'Organisateur. Il B. firmò con Enfantin il manifesto ai Francesi che fu violentemente criticato alla Camera dei deputati nelle sedute del 29 settembre e del 1° ottobre 1830; e la lettre de protestation, che il B. con i suoi amici redasse in risposta a queste critiche, è un documento di prim'ordine per la storia delle dottrine sansimoniane. Ma tra i capi della scuola, specie sull'argomento dell'emancipazione delle donne, sorsero violenti dissidî: e il B. dovette abbandonare il movimento. Poco dopo morì, a Courtey, il 29 luglio 1832.

Bibl.: W. Spühler, Der Saint-Simonismus. Lehre und Leben von Saint-Amand Bazard, Zurigo 1926. Cfr. S. Charléty, Histoire du Saint-Simonisme, Parigi 1896.

Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • LOGGIA MASSONICA
  • SANSIMONISMO
  • SAINT-SIMON
  • CARBONERIA
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali