• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT ALDWYN, Michael Hicks Beach, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT ALDWYN, Michael Hicks Beach, conte di

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato il 23 ottobre 1837 a Londra, ivi morto il 30 aprile 1916. Entrò in parlamento nel 1865. Parlamentare eminente, la sua concezione politica fu quella di un proprietario terriero conservatore; quindi fu profondamente avverso al liberalismo di chiesa e di stato del Gladstone.

Dopo una breve partecipazione al ministero di lord Derby nel 1868, come segretario parlamentare del Poor Law Board e poi come sottosegretario agl'Interni, il S. A. assunse nel 1874, sotto Disraeli, una parte importante, divenendo segretario capo del lord luogotenente d'Irlanda, e dal 1878 al 1880 segretario per le Colonie. Nel 1885, sotto lord Salisbury, il S. A. fu cancelliere dello Scacchiere, ma l'anno seguente assunse l'ufficio di segretario per l'Irlanda. Si dimise dal nuovo ufficio per la sua scarsa fiducia nella politica terriera del Salisbury in Irlanda; ma dal 1888 al 1892 fu di nuovo nel ministero come presidente del Board of Trade. Dal 1895 al 1902 riassunse l'ufficio di cancelliere dello Scacchiere e nel 1902 ripristinò la tassa di uno scellino sul grano. Quando divenne primo ministro Balfour, il S.A. si dimise perché avverso alla politica di riforma delle tariffe doganali in senso protezionista.

Vocabolario
beach-rugby
beach-rugby (beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato a Cesenatico. (Sicilia, 6 agosto...
beach tennis
beach tennis ‹bìič tènis› locuz. angloamer. [comp. di beach «spiaggia» e tennis], usata in ital. come s. m. – Sport simile al tennis che si gioca in spiaggia con racchettoni di legno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali