• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAIGON

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAIGON (A. T., 95-96)

Riccardo Riccardi

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, ora coperta da immense risaie. Ha clima quasi equatoriale, con una temperatura media annua di 27°6 (290,8 in aprile, che è il mese più caldo, e 26° in dicembre, il mese più freddo) e piogge abbondanti (2011 mm. annui), soprattutto da maggio a novembre (massimo principale a settembre, 341 mm.; massimo secondario a giugno, 334 mm.; mese più asciutto il febbraio, 2 mm.). Nella stagione umida i calori non sono eccessivi, perché la pioggia quotidiana rinfresca l'aria.

Saigon, che verso la metà del sec. XIX era ancora un insieme di miserabili casupole di legno (si calcola che un terzo della popolazione vivesse anzi in barconi ormeggiati nel fiume), è adesso una bella città dalla pianta regolare, con le strade principali ampie e alberate, che si tagliano ad angolo retto, con begli edifici pubblici e privati (tra i quali la cattedrale, il palazzo del governatore generale, contornato da giardini, il Palazzo di giustizia), con numerosi parchi di una magnificenza tropicale, e con una intensa vita sociale. I quartieri indigeni conservano il loro aspetto pittoresco, pur dopo i lavori che si resero necessarî per il loro risanamento. La popolazione di Saigon, che era di 50.000 ab. nel 1880 e di 83.000 nel 1921, è salita nel 1931 a 123.000 ab., per un terzo cinesi.

Saigon è il centro della navigazione interna della Cocincina, e il principale porto dell'Indocina Francese (vi passa il 65% del commercio indocinese), al quale affluiscono i prodotti non soltanto della Cocincina, ma anche della Cambogia, del Laos meridionale e dell'Annam di SO. Tale porto, bene attrezzato, dispone di un canale largo 300 m., profondo 10 e accessibile anche a navi di 20.000 tonn. Esso dista una cinquantina di km. dal mare ed esporta soprattutto riso. A 5 km. a SO. di Saigon sorge Cholon (v.), città essenzialmente cinese, la più popolosa dell'Indocina, di cui è altresì il maggiore centro industriale e commerciale. Il porto di Saigon è collegato a Cholon dall'Arroyo Chinois, affluente del Donnaï, e da alcuni canali.

Da Saigon partono varie linee ferroviarie: una, lunga 70 km., va a Mytho; un'altra, di 409 km., sbocca sulla costa dell'Annam a Nha-trang (1913) Altri tronchi vanno a Hocmon (è in progetto la prosecuzione per Pnompenh) e a Lai-thieu (in progetto fino a Kratié).

Saigon è la residenza del vicario apostolico della Cocincina occidentale e possiede varî istituti d'istruzione primaria e media, tra i quali un liceo. È anche sede di un istituto di risicoltura e di un istituto per ricerche agronomiche.

Vedi anche
Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ... Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali