• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAIDICO

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAIDICO

Michelangelo Guidi

Uno dei cinque dialetti della lingua copta usato in Alto Egitto (regione di Tebe), e così chiamato dal nome arabo Ṣa‛id dato all'Alto Egitto. Il saidico può considerarsi come il più diretto continuatore della lingua del Nuovo Impero, poiché questa ha probabilmente per nucleo il dialetto di Tebe, affermato in tutto l'Egitto dalla dinastia che vinse gli Hikhsos; esso ha quindi singolare importanza per la conoscenza del neo-egiziano, di cui conserva alcuni caratteri più fedelmente che non altri dialetti; i dialetti copti del resto, appunto per essere sorti dopo l'unificazione linguistica del Nuovo Impero, non hanno notevoli differenze tra loro. Il saidico ha anche importanza letteraria assa; notevole, poiché la letteratura copta ha avuto i suoi inizî nell'Alto Egitto, e i monumenti in dialetto saidico e achmimico (altro dialetto assai vicino al saidico e proprio della regione di Achmīm) sono tra i più antichi. Nel sec. X la letteratura saidica è già in decadenza, e ne è ultimo nomunento il Triadon del sec. XIII. Per tutto ciò v. copti.

Bibl.: Oltre alle grammatiche principali copte o del dialetto saidico, che si trovano indicate in I. Guidi, Elementa linguae copticae brevi chrestomathia et indice vocabulorum instructa, Roma 1924, v. K. Sethe, Die Vokalisation des Aegyptischen, Zeitschrift d. morgenl. Gesellsch., LXXVII (1923); M. Chaine, Éléments de grammaire dialectale copte, Parigi 1933.

Vocabolario
saìdico
saidico saìdico agg. e s. m. [der. della denominazione araba, Ṣa῾hīd, dell’Alto Egitto] (pl. m. -ci). – Denominazione di uno dei due principali dialetti copti, parlato nella regione di Tebe (Alto Egitto), di notevole importanza sia perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali