• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sahara Occidentale

di Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Sahara Occidentale

Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti

(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)

Popolazione e condizioni economiche

di Giandomenico Patrizi

Il censimento del 1994 aveva rilevato 252.146 ab., che nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, sarebbero saliti a 275.000: un incremento medio annuo cospicuo, intorno al 22‰, e tuttavia inferiore a quello, elevatissimo, che deriverebbe dal solo saldo naturale (nel 1997 il tasso di natalità era attestato sul 46‰ e quello di mortalità sul 17‰); occorre infatti tener conto dei frequenti movimenti in uscita (sono molti i Saharawi che si trasferiscono in Algeria, in Mauritania e in Marocco per sfuggire alle loro precarie condizioni), solo in parte compensati dai movimenti in entrata, dovuti ai coloni marocchini che, per un preciso disegno del loro governo, si stabiliscono nel paese (v. oltre: Storia). È da tener presente che le cifre della stima - e dello stesso censimento - vanno accettate con molte riserve, sia per la difficoltà di controllare i movimenti migratori, sia perché una non piccola quota della popolazione conserva un genere di vita nomade o seminomade e oltrepassa frequentemente nei due sensi i confini con gli Stati vicini. Non si dispone di cifre ufficiali recenti per la popolazione del capoluogo, al-῾Uyūn, che certamente supera di molto i 100.000 abitanti.

Le attività economiche che occupano la maggior parte della forza lavoro continuano a essere quelle del settore primario (allevamento di ovini, caprini e camelidi; coltivazione di cereali nelle oasi; pesca costiera), solo in modesta misura ammodernate attraverso investimenti decisi dal Marocco per rafforzare presenza e incisività nel territorio che aspira ad annettersi. Gli interventi più significativi sono alcuni impianti per l'irrigazione e l'avvio della costruzione di un porto peschereccio a Boujdour. L'attività di gran lunga più importante, anche se ha risentito negativamente delle difficili condizioni del paese, rimane comunque l'estrazione dei fosfati dai ricchi giacimenti di Bou Craa, con il cui pieno sfruttamento si calcola che il Marocco potrebbe quasi raddoppiare la sua già rilevante produzione.

bibliografia

A. Masturzo, Un referendum per il Sahara Occidentale. Il ruolo del censimento tra difficoltà demografiche e contrasti politici, in L'Universo, 1997, pp. 762-88; N. Fusco, Verso la fine del conflitto nel Sahara Occidentale, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 167-72.

Storia

di Silvia Moretti

Il territorio del S. O. fu di fatto interamente incorporato dal Marocco nel 1979, e da allora è stato teatro di una guerra strisciante tra lo stesso Marocco e la Repubblica Democratica Arabica Saharawi proclamata nel 1976 dal Frente Polisario. Nonostante dal 1991, con l'approvazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, sia in vigore il cessate il fuoco tra le parti, i due schieramenti hanno continuato a combattersi, non riuscendo di fatto a raggiungere un accordo sul referendum di autodeterminazione del popolo saharawi, originariamente previsto per il 1992 e da allora più volte rinviato. Forti divergenze in merito all'ammontare complessivo della popolazione avente diritto al voto hanno ostacolato i piani di attuazione del referendum: tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, infatti, gran parte della popolazione saharawi si rifugiò fuori dei confini del S. O. (prevalentemente in Algeria), mentre dal Marocco partivano numerosi contingenti di coloni. L'ostruzionismo marocchino e la mancanza di un accordo sui criteri di individuazione dell'elettorato (per es., se dovessero o meno essere compresi i cittadini del Marocco insediatisi nel paese dopo il 1976) determinarono lo stallo delle trattative. Per sbloccare la situazione fu organizzata la MINURSO (Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale), presente sul territorio già dal 1991 con il compito di sorvegliare il rispetto del cessate il fuoco, di facilitare il rientro dei profughi e di accelerare i tempi di attuazione del referendum.

bibliografia

M. de Froberville, Sahara occidental: la confiance perdue, Paris 1996; K. Mohsen-Finan, Sahara occidental: les enjeux d'un conflit régional, Paris 1997.

Vedi anche
Polisario Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il Polisario ha condotto la lotta armata contro la Mauritania ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • AUTODETERMINAZIONE
  • SAHARA SPAGNOLO
  • REFERENDUM
Altri risultati per Sahara Occidentale
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra – Demografia e geografia economica Demografia e geografia economica. - Territorio dell’Africa occidentale. L’assenza di dati ufficiali sulla popolazione rende incerta qualsiasi stima, tanto più che la situazione si presenta intricata per la presenza di gruppi nomadi, i numerosi ...
  • Sahara occidentale
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <saàra ...>. – Nel corso del 2012 il territorio del S. o. è stato al centro di importanti negoziati che a più riprese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, hanno visto riaprirsi la discussione sul futuro di questa regione dell’Africa occidentale dove nel 1976 il movimento indipendentista Frente ...
  • Sahara Occidentale
    Dizionario di Storia (2011)
    Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le prime costituirono il nucleo originario della popolazione sahrawi. In epoca moderna la regione fu investita dai tentativi ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia on line
    Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco e il Frente Polisario (v. oltre: Storia), era di 471.054 ab., pari a una densità di 2 ab./km2. Rispetto al precedente ...
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Marco Lenci (al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257) Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo 1958-75 ha assunto lo status di provincia della Spagna e, da allora, è stato occupato dalle truppe del Marocco (per le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali