• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAHAGUN

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAHAGUN (A. T., 39-40)

José F. Rafols

Cittadina spagnola nella provincia di León, situata a 829 m. s. m., tra i fiumi Valderachay e Ca, sulla sinistra di quest'ultimo, con circa 3000 ab. Il monastero di Sahagún, dal quale dipendevano fin 130 monasteri, è talmente rovinato, che appena se ne riconoscono i pilastri, del periodo di transizione romanico-gotico. Le chiese di architettura laterizia esistenti a Sahagún tendono a una semplicità che le distingue da altre costruzioni puramente moresche, e costituiscono un gruppo romanico di transizione su base già ogivale. Esse sono: S. Manzio, del 1184.; S. Lorenzo, della fine del sec. XII, a tre navate e tre absidi, con decorazione esterna di file sovrapposte di archi leggermente a ferro di cavallo, che insieme con altri particolari rivelano l'impronta dello stile mudéjar; S. Tirso, del sec. XI, con la navata maggiore coperta a tetto, ma con absidi a vòlta; e il santuario della Pellegrina, già convento di francescani fondato nel 1257.

Bibl.: R. Escalona, Historia de Sahagún, Madrid 1782; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana española e la edad media, II, ivi 1909; M. Gömez Moreno, Catalogo monumental de León, ivi 1925; B. Fletcher, Historia de la arquitectura, ecc., II: trad. di A. Calzada, Historia de la arquitectura en España, Barcellona 1928; Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, II, Barcellona 1934.

Vedi anche
León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ... Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Alfònso VI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e fatto ... Alfònso IV il Monaco re delle Asturie e di León Alfònso IV il Monaco (sp. el Monje) re delle Asturie e di León. - Figlio (m. 933) di Ordoño II, cui succedette nel 924, dovette lottare per il regno di León con il fratello Sancho; abdicò nel 930 a favore del fratello minore Ramiro, e si ritirò nel convento di Sahagún. Tentò due volte di riprendere il ... Lugo (sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace centro agricolo e commerciale, sede d’industrie alimentari, chimiche e del cemento. ● È l’antica ...
Altri risultati per SAHAGUN
  • SAHAGUN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Sánchez Ameijeiras SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo il Camino de Santiago, nata sotto la protezione del monastero dei Ss. Facondo e Primitivo, da cui prese il nome ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali