• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGITTA

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm)

Pasquale Pasquini

Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, frequentissimo in superficie, ma presente in grande abbondanza di individui finanche alla profondità di 1300 metri (Chun). Nuotano con grande rapidità per mezzo di movimenti attivi della muscolatura del corpo, in cerca di cibo. Sono caratterizzati dal corpo trasparente allungato a lancetta, di lunghezza variabile da 1 cm. (Sagitta minima) a 7 cm. (Sagitta hexaptera) e dal possedere, a differenza dei generi affini, due paia di pinne laterali e due serie di spine cefaliche (da cui il nome di Chetognati) in rapporto con la bocca. Si nutrono di Diatomee, d'Infusorî, di piccoli Copepodi e di uova galleggianti di Pesci. Nel gen. Sagitta sono comprese una decina di specie (altre sono di valore sistematico assai dubbio): Sagitta gracilis Verril, S. darwini Grassi, S. diptera d'Orbigny, S. triptera d'Orbigny e S. elegans Verril. Sono del Mediterraneo: S. lyra, S. tricuspidata, S. magna, S. serratodentata, S. enflata, ecc. (Per l'organizzazione di Sagitta, v. chetognati).

Bibl.: B. Grassi, I Chetognati: anatomia e sistematica con aggiunte embriologiche, Roma 1882.

Vocabolario
sagitta²
sagitta2 sagitta2 s. f. [lat. scient. Sagitta, dal lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – In zoologia, genere di chetognati con una decina di specie, costituenti comuni della fauna planctonica marina: frequentissimi in superficie, ma...
sagitta¹
sagitta1 sagitta1 s. f. [dal lat. sagitta; cfr. saetta]. – 1. letter. ant. Saetta, freccia. 2. In anatomia, l’otolite della macula del sacculo, nell’orecchio interno dell’uomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali