• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saggezza

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

saggezza


Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno nell’accezione moderna, riguarda la perfezione intellettuale, la s., espressione anch’essa di perfezione spirituale, interessa soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica ed è virtù che, pur basata su un fondamento teoretico, si realizza come disciplina razionale dell’esperienza umana e come capacità di discernere e determinare ciò che è bene e ciò che è male. Il termine greco utilizzato in ambito filosofico è φρόνησις (➔ phronesis), impiegato per significare quella forma di conoscenza che è capace di indirizzare la scelta. Nel Socrate tramandatoci da Platone e ancora nella ricostruzione consegnataci da Aristotele, i concetti di s. e di σοφία sembrano confondersi nella dottrina intellettualistica per cui la conoscenza (φρόνησις/σοφία) sarebbe la condizione necessaria e sufficiente per orientare l’azione secondo virtù. Nel ritratto dei Memorabili senofontei si afferma che Socrate «non distingueva σοφία e σωφροσύνη [temperanza], ma considerava saggio e temperante colui che, conoscendo le cose belle e buone, sapesse servirsene, conoscendo le brutte, sapesse guardarsene» (III, 9, 4): l’accento sembra qui cadere su un’accezione della conoscenza che investe e riguarda non solo la dimensione intellettuale dell’uomo, ma lo coinvolge nella sua interezza, come soggetto morale. Anche in Platone i termini φρόνησις e σοφία ricorrono con significati simili e talvolta sovrapponentisi: un sapere che si esaurisca nella sfera intellettuale, rivelandosi fine a sé stesso, è infatti concezione estranea alla sua filosofia. Ecco allora che nella Repubblica (428 b) la sapienza (σοφία) è la scienza che «sa attuare buone scelte» e quindi, in ultima analisi, φρόνησις, mentre nel Protagora (352 b-c) della vera scienza si dice che deve avere la forza e la capacità di guidare le azioni dell’uomo e che è l’aiuto più valido nell’agire pratico e nella scelta del bene. Una distinzione chiara si profila invece in Aristotele nell’Etica Nicomachea, in cui la s. (φρόνησις) è definita come «una disposizione vera, accompagnata da ragionamento, che dirige l’agire e concerne le cose che per l’uomo sono buone e cattive» (VI, 5, 1140 b 4). Essa presuppone la conoscenza dei particolari, anzi, è proprio questa peculiarità a specificare il sapere proprio della s., essendo essa la disposizione che dirige l’azione e avendo questa come oggetto i particolari, mentre la sapienza (σοφία) attiene agli universali e alle realtà eterne e immutabili, per questo rappresenta una forma di conoscenza più alta e degna per l’uomo. La s. è invece tesa a indicare all’uomo la via della felicità (VI, 13, 1143 b 20; spiegherà Tommaso d’Aquino: «considerativa operationum humanarum ex quibus homo fit felix»; In libros ethicorum, 6, lec. 10) e questa prospettiva influenzerà la concezione della s. affermatasi nelle filosofie ellenistiche, che ne rivendicano la superiorità sulla stessa filosofia (Epicuro, Lettera a Meneceo, 132: «La s. è il massimo bene ed il principio di tutte queste cose. Per questo motivo la s. è anche più apprezzabile della filosofia stessa, e da essa vengono tutte le altre virtù. Essa insegna che non ci può essere vita felice se non è anche saggia, bella e giusta; e non v’è vita saggia, bella e giusta che non sia anche felice») e ne conservano la caratterizzazione come sapere pratico (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 126; I frammenti degli stoici antichi, I, 375; II, 1005). Questo aspetto si manterrà costante nella filosofia moderna, confermato nella Préface ai Principes de la philosophie (1647; trad. fr. dei Principia philosophiae pubblicati nel 1644; trad. it. Principi di filosofia) di Descartes e ribadito da Leibniz, che definisce la s. come «science de la felicité» (Nuovi saggi, III, 11, 10), o «parfaite connoissance des principes de toutes les sciences, et de l’art de les appliquer» (Scientia generalis. Characteristica, V). Con il termine Weisheit Kant esprimerà un’idea della s. come perfezione morale propria soltanto di Dio e rappresentante una sorta di ideale regolativo per l’uomo: essa consiste nella conoscenza del sommo bene e nel conformarsi a esso della volontà (Kritik der praktischen Vernunft, 1788, II, I; trad. it. Critica della ragion pratica). Nel 20° sec. l’attualità del concetto di s. come sapere pratico è stata sostenuta dal neoaristotelismo, mentre il concetto di phronesis aristotelica è stato esaminato da Gadamer in Wahrheit und Methode (1960; trad. it. Verità e metodo) nel processo di definizione della ragione come ermeneutica; Abbagnano, infine, ha sottolineato una stretta connessione della s. con la filosofia, definendola come ricerca «delle vie o dei modi con cui l’uomo può vivere meglio la sua vita» (La saggezza della vita, 1985).

Vedi anche
temperanza Virtù morale che consiste nel regolare con saggezza ed equilibrio il soddisfacimento dei bisogni e appetiti naturali. Cicerone rende con temperantia il termine greco σωϕροσύνη, con cui Aristotele designa la virtù consistente nella moderazione degli impulsi e appetiti. ● Nella teologia cattolica la temperanza ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ...
Vocabolario
saggézza
saggezza saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni...
ficùlneo
ficulneo ficùlneo (e ficulno) agg. [dal lat. ficulneus, ficulnus], letter. – Di legno di fico: ha gualdrappe e mule Chi già sedea in vil ficulneo scanno (Menzini); La saggezza non val legno ficulno (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali