• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGENOPTERIS

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SAGENOPTERIS

Paolo Principi

. Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate o ovate. Dalla rete venosa primaria si proiettano sulla lamina delle piccole venette ramificate, riempiendo le maglie della rete formata dalle vene più grandi. Tutti i nervi sono uniformi, tranne il nervo mediano, assai più robusto; i nervi secondarî s'anastomizzano l'uno con l'altro e solamente al margine terminano a fondo cieco nel mesofillo. Il picciuolo è talora alato, possiede stomi e probabilmente anche tessuto mesofillico nelle ali.

Potonié e Ward hanno classificato il genere Sagenopteris tra le Marsiliacee, seguendo le vedute di Heer, De Zigno, e altri; Seward, invece, lo considera una Polipodiacea e Berry propende a riferirlo alle Idropteridee. Questi riferimenti si basano unicamente sulla forma e sulla nervazione della foglia; ma, al difuori di tali caratteri esterni, non v'è alcun rapporto tra le famiglie suddette e il genere Saenopteris. È importante, invece, rilevare come esistano notevoli analogie tra la forma e la cutinizzazione delle cellule epidermiche del picciuolo di Sagenopteris e quelle degli assi dei macrosporofilli di Caytonia e di Gristhorpia (v. Caytoniales, IX, p. 588) e come le foglie di Sagenopteris si trovino associate costantemente ai resti delle Caytoniales. È assai verosimile che le Sagenopteris rappresentino le foglie di quest'ultimo gruppo di piante. Si può obiettare che, mentre i microsporofilli e i macrosporofilli delle Caytoniales appariscono pennatifidi, le foglie di Sagenopteris sono palmate; ma Thomas fa rilevare come le foglioline di Sagenopteris non sempre si originano dallo stesso punto all'apice del picciuolo, cosicché le quattro foglioline della foglia normale possono essere considerate come rappresentanti due paia di penne addossate intimamente l'uno all'altro.

Vedi anche
mesofillo Il complesso dei tessuti della foglia tra le due epidermidi (➔ foglia). Caytoniali Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di queste piante sono verosimilmente quelle riferite al genere Sagenopteris. Benché presentino vari punti ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. Achille De Zigno De Zigno ‹de ƷƷ-›, Achille. - Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali