• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGALASSO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGALASSO

Roberto Paribeni

Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli del mare", che durante la XX dinastia tentarono invasioni sulle coste d'Egitto, se ha fatto ad alcuni pensare ai Siculi e ai Sardi, ha invece suggerito ad altri una proposta d'identificazione con abitanti d'Asia Minore che avrebbero dato il nome a Sagalasso e a Sardi di Lidia. Data l'assenza di ricerche archeologiche, non si hanno notizie sulla città se non piuttosto tarde. I suoi abitanti fecero resistenza così ad Alessandro Magno, come a Cn. Manlio Vulsone, senza riuscire né l'una né l'altra volta a salvare la loro città. Sagalasso fece parte del regno e poi della provincia romana di Galazia. Durante l'impero dovette godere di notevole floridezza ed essere molto popolosa se dobbiamo giudicare dall'ampiezza delle rovine e in particolar modo del vastissimo teatro, cavato nel fianco di una collina e molto ben conservato. Un'iscrizione del tempo di Nerone ricorda come il legato Quinto Petronio Umbro e il procuratore imperiale Lucio Pupio Presente delimitarono i confini dei territorî delle città di Sagalasso e di Timbrianasso. Si ha una coniazione abbastanza ricca di Sagalasso che va dai tempi del re di Galazia Aminta a quelli dell'imperatore Claudio II.

Bibl.: C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1892, pp. 127-160; W. M. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 405; B. V. Head, Historia Nummorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 710; R. Paribeni e P. Romanelli, Studi e ricerche nell'Anatolia merid., in Monumenti dei Lincei, XXIII, col. 255.

Vedi anche
Pisidia (gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la Pisidia nel 2° millennio a.C. faceva parte del paese di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali