• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAFRANINA

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAFRANINA

Guido Bargellini

Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono caratteristiche per le loro forti proprietà basiche. Il più semplice rappresentante di questa classe è la fenosafranina che si forma ossidando una miscela di una molecola di p-fenilendiammina e due molecole di anilina. Il suo cloridrato corrisponde alla formula

Se invece dell'anilina si usano altre ammine aromatiche primarie e invece della p-fenilendiammina si usano altre diammine aromatiche, si ottengono altre safranine che sono in verità quelle più comunemente impiegate. Si preparano anche con altri metodi. Se ne conoscono alcune con anelli naftalinici nella molecola.

La safranina del commercio è una polvere rosso-bruna che si scioglie nell'acqua e nell'alcool con colorazione rossa e fluorescenza gialla. S'impiegano le safranine per tingere in rosso il cotone mordenzato al tannino e al tartaro emetico; minore importanza hanno per la tintura della seta e della lana. Si associano spesso le safranine ad altre sostanze coloranti rosse o gialle (rosso di alizarina, auramina, crisoidina, ecc.). La safranina viene impiegata anche come desensibilizzatore fotografico e rende buoni servizî per lo sviluppo delle lastre e pellicole a luce chiara.

Vocabolario
safranina
safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il violetto ametista) che tingono dal rosso...
fenosafranina
fenosafranina s. f. [comp. di feno-2 e safranina]. – Sostanza colorante organica del gruppo delle diazine, usata come colorante biologico: tinge in rosso le fibre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali