• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

safety manager

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

safety manager


loc. s.le m. inv. Professionista esperto della sicurezza, con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi e alla gestione della sicurezza sul lavoro.

• Il master rappresenta una delle risposte alle numerose richieste di alta formazione che provengono dal mondo politico ed imprenditoriale, in una fase nella quale la sicurezza è diventata una drammatica emergenza italiana. Il percorso di specializzazione è organizzato dai professori Raffaele Cioffi e Francesco Colangelo, per formare la moderna figura del «safety manager», cui saranno forniti gli indirizzi per la crescita personale e lo sviluppo professionale, decisivo per le nuove esigenze del mondo del lavoro. Un profilo che prevede capacità di progettazione di strutture aderenti al più moderno concetto di sicurezza, abilità nella gestione ordinaria e straordinaria di questioni legate alle garanzie sul lavoro. (Repubblica, 13 marzo 2008, Napoli, p. VII) • [tit.] Nei cantieri della Toscana in arrivo i «safety manager» [testo] Nasce all’interno del percorso universitario delle facoltà di Ingegneria delle Università di Firenze, Siena e Pisa il progetto pilota per formare i «safety manager», esperti nella sicurezza sul lavoro. (Finanza & Mercati, 12 febbraio 2010, p. 18) • Alla lettura delle sue risposte nei verbali del processo, [Francesco] Schettino ha accusato anche il direttore di macchina Giuseppe Pillon, il «safety manager» Martino Pellegrini e il comandante in seconda Roberto Bosio. Per l’ex comandante sono tutti colpevoli di non avergli dato comunicazioni corrette sul naufragio in atto. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 14 dicembre 2014, p. 8, Dall’Italia).

- Espressione inglese composta dai s. safety ‘sicurezza’ e manager.

- Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1992, p. 31 (Luca Ferraiuolo).

Tag
  • PISA
Vocabolario
safety car
safety car 〈sèifti kàa〉 locuz. ingl. (propr. «vettura di sicurezza»; pl. safety cars 〈... kàa∫〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈sèifti kar〉). – 1. Nelle corse automobilistiche, vettura di servizio che precede le vetture...
contract manager
contract manager contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi presentò a Palermo l’inno di Forza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali