• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

safety first principle


Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety first and the holding of assets («Econometrica», 1952, 20, 3). Il s. f. p. suggerisce la scelta del portafoglio che massimizza il rapporto (m−d)/s in cui m e s sono il valore atteso e lo scarto quadratico del tasso di rendimento periodale del portafoglio e d (disastro) una costante che il decisore fissa come livello minimo accettabile di tale rendimento. Se i rendimenti dei portafogli hanno distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione) il criterio equivale alla minimizzazione della probabilità di ottenere un rendimento inferiore a d, cioè alla minimizzazione della probabilità del disastro. L’orientamento alla sicurezza era sempre stato un punto cardine nella dottrina sulle strategie di gestione delle imprese di assicurazioni, ove il disastro era assimilato al fallimento dell’impresa a causa di una perdita di esercizio non inferiore al suo patrimonio libero. Chiarimenti decisivi sull’argomento, e in particolare sul collegamento fra contenimento della probabilità di fallimento e analisi media-varianza (➔ media) si ritrovano in un fondamentale articolo di B. de Finetti (Il problema dei pieni, «Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari», 1940, 18, 1). In questa impostazione la garanzia della solvibilità dell’impresa (di assicurazione o banca) risiede in una sufficiente dotazione di mezzi propri. Un approccio simile ispira, per es., la regolamentazione sui requisiti di capitale proprio che banche e altri istituti autorizzati a raccogliere e impiegare pubblico risparmio debbono possedere a garanzia della sicurezza dei depositanti (➔ anche Basilea, accordi di; solvibilità). Accanto a questa sono state sviluppate nel tempo reti di garanzia istituzionale (safety nets). Esse consistono nell’insieme delle istituzioni e dei principi di comportamento che forniscono ai depositanti una garanzia aggiuntiva implicita o esplicita a tutela della sicurezza dei depositi. Fanno parte di tale rete le autorità di garanzia e sorveglianza, come le banche centrali o l’ISVAP (➔), e i programmi pubblici o garantiti dal pubblico di tutela dei depositi.

Vocabolario
safety car
safety car 〈sèifti kàa〉 locuz. ingl. (propr. «vettura di sicurezza»; pl. safety cars 〈... kàa∫〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈sèifti kar〉). – 1. Nelle corse automobilistiche, vettura di servizio che precede le vetture...
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali