sadducei
Gruppo ebraico, sorto al tempo dei Maccabei (2° sec. a.C.). Il nome, «figli di Sadoc», rivela l’origine del movimento, costituito dalla classe sacerdotale dei sadociti, che si opponeva a quello dei farisei, impadronitisi del potere religioso. Sostenuti dai ricchi e dai nobili e invisi al popolo, politicamente i s. rappresentavano la corrente filoellenistica (appoggiarono infatti gli asmonei) che si opponeva a quella nazionalistica dei farisei. Da questi ultimi i s. si differenziavano anche nel campo religioso, riconoscendo il valore soltanto della legge scritta e respingendo perciò la tradizione orale. Anche nella liturgia dei s. si notano altre differenze rispetto a quella farisaica. I s. cessarono di esistere dopo la rivolta ebraica del 70 d.C.