• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Husain al-Tikriti, Saddam

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Husain al-Tikriti, Saddam


al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (Tikrit, Baghdad, 1937-Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto per aver complottato contro il dittatore Kassem. Rientrò in Iraq nel 1963, dopo l’uccisione di Kassem e la fine del suo regime, e fu tra i protagonisti del colpo di Stato attuato nel 1968 dal suo partito. Nel 1969 fu nominato vicepresidente del Consiglio del comando rivoluzionario (CCR) e condivise il potere con il presidente A.H. al-Bakr fino al 1979, anno in cui destituì quest’ultimo e concentrò nelle sue mani tutti i poteri: guida del partito, presidenza del CCR e della Repubblica, guida del governo e comando supremo delle forze armate. H. avviò un processo di consolidamento istituzionale del regime, indicendo nel 1980 elezioni politiche che furono le prime dal 1958. Affiancò al CCR un’Assemblea nazionale (oltre a un Consiglio legislativo della regione autonoma curda), rinnovata nel 1984 e nel 1989. In campo internazionale condusse una politica di riavvicinamento ai Paesi arabi moderati e filoccidentali e cercò di costruire una propria leadership nel mondo arabo, facendosi interprete della diffusa volontà di arginare la rivoluzione islamica affermatasi in Iran nel 1979. Nel 1980 mosse infatti guerra all’Iran sull’onda di questo clima, ma anche per recuperare la piena sovranità irachena sullo Shatt al-‛Arab, ricco di petrolio e strategicamente importante per il controllo del Golfo Persico e che un trattato del 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran. La guerra, durante la quale H. impiegò anche gas tossici messi al bando dalle convenzioni internazionali, si rivelò assai più lunga e difficile del previsto: si trascinò con gravi costi per il Paese fino al 1988 e si concluse con il ripristino dei confini stabiliti nel 1975, quindi con una grave lesione del prestigio di H., che fra l’altro in quegli stessi anni fece uso di gas tossici anche per reprimere i fermenti indipendentistici curdi. Nel tentativo di rilanciare il suo ruolo all’interno del mondo arabo e anche per impadronirsi delle sue risorse petrolifere e finanziarie, nell’ag. 1990 H. occupò il Kuwait, rompendo con ciò definitivamente la precedente politica filoccidentale. La prima guerra del Golfo (genn.-febbr. 1991), che vide contrapporsi all’Iraq una vasta coalizione internazionale, costituitasi sotto l’egida dell’ONU e guidata dagli Stati Uniti, fu, per l’Iraq, rovinosa. H. riuscì a conservare il potere, ma nel più totale isolamento internazionale e fra crescenti contrasti interni. Nel genn. 1995 venne sventato il colpo di Stato dell’ex capo dei servizi segreti, Wafiq Samarrai; nel marzo dello stesso anno, in un altro tentativo di rovesciamento del governo, rimase ferito il figlio di H., ‛Udayy; nel maggio-giugno fu repressa l’insurrezione del clan sunnita dei Dulaimi. Mediante una spietata politica repressiva H. riuscì a soffocare qualunque forma di resistenza e di libertà interna e il 15 ottobre 1995 fu rieletto alla presidenza della Repubblica. Nel febbraio 1996 l’assassinio dei due generi di H., Husain Kamal Hasan, già ministro dell’Industria, e Saddam Kamal Hasan, tornati in patria dopo una fuga in Giordania nell’agosto 1995, gli procurò ulteriore discredito internazionale. Nel dicembre dello stesso anno il figlio ‘Udayy venne ferito in un nuovo attentato. In politica estera H. mise in atto un’alternanza tra improvvise chiusure e atteggiamenti di maggiore disponibilità nei confronti degli interlocutori internazionali. Riuscì quindi a superare numerosi momenti di tensione con gli USA, ma non a evitare la crisi del novembre 1998, culminata nei bombardamenti aerei statunitensi e inglesi del 16-20 dicembre. In occasione del summit dell’ott. 2000 sulla crisi israelo-palestinese H. si avvicinò decisamente ai Paesi della Lega araba e in seguito mantenne un costante e minaccioso atteggiamento anti-israeliano. Dopo gli attacchi alle torri gemelle dell’11 settembre 2001, i rapporti tra Iraq e USA peggiorarono verticalmente. Il 20 marzo 2003 una coalizione guidata dagli USA invase l’Iraq, accusato di non aver adempiuto agli obblighi imposti dalla comunità internazionale sul controllo delle armi nucleari, chimiche e biologiche, che tuttavia dopo l’invasione non furono mai trovate. Il successivo 1º maggio il presidente americano G.W. Bush annunciò la vittoria, con la fine del regime di H., successivamente catturato, processato e condannato a morte con l’accusa di crimini contro l’umanità commessi con la strage di 148 sciiti a Dujail nel 1982. L’esecuzione per impiccagione avvenne il 30 dicembre 2006.

Vedi anche
Tikrīt Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del governatorato di Ṣalāḥ al-Dīn, luogo natale del fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DEL GOLFO
  • COLPO DI STATO
  • GOLFO PERSICO
  • ARMI NUCLEARI
  • IMPICCAGIONE
Altri risultati per Husain al-Tikriti, Saddam
  • Hussein, Saddam (Husayn, Saddam)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hussein, Saddam (Ḥusayn, Ṣaddām). – Politico iracheno (Tikrit 1937 – Baghdād 2006), dal 1979 è stato il leader assoluto del suo Paese e ha cercato di imporre l’egemonia irachena in Medio Oriente prima muovendo guerra all’Iran dell’āyatollāh Khomeini (1980-1988), poi invadendo il Kuwait nell’agosto ...
  • Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām
    Enciclopedia on line
    Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ...
  • Ḥusayn, Ṣaddām
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal 1979 al 2003. Orfano di padre, fu allevato da uno zio materno; nel 1955 si trasferì a Baghdād, dove ...
  • ḤUSAYN, Ṣaddām
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    HUSAYN, Saddam Guido Valabrega ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574) Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche grazie alla scelta degli Stati Uniti e dei loro alleati di non demolire completamente il suo potere, ...
  • ḤUSAYN, Ṣaddām
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    ḤUSAYN, Ṣaddām Guido Valabrega (Ṣaddām at-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 a Takrīt, piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato a uno zio che lo fece studiare a Baghdād. Laureatosi, entrò nel partito Ba῾ṯ; impegnatosi nell'attività ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saddamismo
saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia,...
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali