• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SADAT

di Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SADAT (es-Sādāt, Anwar)

Paolo Minganti

Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, nel 1938. Fervente nazionalista, simpatizzante per gl'ideali di rinnovamento islamico della Fratellanza musulmana, negli anni della seconda guerra mondiale fu fra coloro che in una vittoria delle forze dell'Asse videro la possibilità di scuotere il controllo della Gran Bretagna. Nel 1942 fu arrestato e internato dalle forze di sicurezza britanniche; fuggito dal campo d'internamento nel 1944, rimase latitante fino alla fine della guerra. Reintegrato nell'esercito, intorno al 1950 entrò in contatto con i "Liberi ufficiali" guidati da Nasser (v. 'abd an-násir) che nel 1952 diressero il colpo di stato. Membro del Consiglio del Comando della rivoluzione, fu dal 1957 al 1961 segretario generale del partito unico, l'Unione nazionale, dal 1961 al 1969 presidente dell'Assemblea nazionale, dal 1964 al 1967 e ancora dal dicembre 1969 vice presidente della Repubblica. In tale sua veste assunse i poteri di presidente alla morte di Nasser nel settembre 1970; e nell'ottobre fu confermato nella carica da un plebiscito popolare. S. dimostrò subito ottime doti di politico, nonché una notevole indipendenza di giudizio, che lo portò a modifiche radicalmente le linee tracciate da Nasser, rispetto al quale si rivelò più realista. Non esitò a fare uso dei grandi poteri riconosciuti al presidente dalla Costituzione, approvata con referendum popolare nel settembre 1971; tuttavia, pur non giungendo alla piena liberalizzazione del regime, mitigò notevolmente i controlli, consentendo il ritorno di numerosi fuorusciti, ammettendo una progressiva libertà di stampa e di critica, eliminando la censura; nel luglio 1975 annunciò la liberazione di migliaia di persone militanti in movimenti di destra e di sinistra imprigionate ai tempi di Nasser sotto varie accuse di natura politica; sia pure con prudenza, fu ammessa la costituzione di movimenti politici anche di opposizione. Aperto alla collaborazione con gli altri stati arabi, ma geloso degl'interessi egiziani, non esitò a frenare gli entusiasmi unitari della Libia di Gheddafi, dimostrandosi non disposto a pagare eventuali vantaggi psicologici e finanziari con la rinuncia alla piena autonomia nella condotta politica; lo stesso atteggiamento mantenne con l'Unione Sovietica, malgrado la firma (1971) dì un trattato quindicennale di amicizia e collaborazione. Un'abile preparazione politica e militare, condotta con una prudenza che fece sospettare un sostanziale disimpegno, gli consentì nell'ottobre 1973 di riproporre drammaticamente al mondo l'insoluto problema arabo-israeliano. Per quanto ridimensionato dal successivo svolgimento delle operazioni belliche, l'iniziale successo fu sentito dagli Arabi come una riaffermazione del loro onore dopo anni di umilianti sconfitte; l'embargo proclamato dai paesi produttori di petrolio sconvolse d'altronde l'economia dell'Occidente, inducendolo a premere su Israele. Con realismo, frenando gli eccessivi entusiasmi e resistendo agli oltranzisti, S. si accinse a sfruttare la vittoria per avviare, su posizioni di forza, trattative per una soluzione politica globale della questione; e si avvalse di ogni mezzo di pressione, dalla mediazione degli Stati Uniti, con i quali riallacciò rapporti diplomatici, agli atti di moderazione e buona volontà quali la riapertura del Canale di Suez, attuata senza particolari contropartite nel giugno 1975. Per uscire dalla posizione di stallo nella quale si trovava la questione arabo-israeliana, nel novembre 1977 non esitò a recarsi a Gerusalemme, in visita ufficiale in Israele. Il gesto clamoroso fu condannato dai paesi arabi più oltranzisti e accolto con imbarazzo da quelli moderati, ma consentì la ripresa di una fitta trama di contatti miranti alla soluzione del problema vicino-orientale.

Vedi anche
Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Menahem Begin Begin ‹bèġin›, Menahem. - Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi ... Nàsser Nàsser. - Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) Nasser ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRATELLANZA MUSULMANA
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • UNIONE SOVIETICA
  • CANALE DI SUEZ
Altri risultati per SADAT
  • al-Sadat, Muhammad Anwar
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di Stato che nel 1952 rovesciò la monarchia egiziana (➔ rivoluzione dei Liberi ufficiali). Dopo aver occupato posizioni di rilievo ...
  • al-SĀDĀT, Anwār
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da quella di M. Begin a Ismailia il 24-26 dicembre, S. riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali