• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACRAMENTO

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACRAMENTO (A. T., 140-141)

Piero Landini

Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, 145 km. a nord-est di San Francisco. La città fu fondata nel 1849 presso il Forte New Helvetia, eretto da J. A. Sutter ed ebbe subito grande importanza in relazione alle scoperte aurifere della zona. Con atto legislativo del 25 febbraio 1854 fu scelta come capitale. Ha clima temperato caldo con una temperatura media annua di 15°,5; tiepidi gl'inverni (7°,7 in gennaio); calda l'estate (luglio 23°,3) con scarti accentuati fra minimi e massimi assoluti (−7°,2; 38°,5); scarse le precipitazioni (circa 500 mm.), distribuite quasi tutte in inverno e primavera; l'estate è decisamente asciutta.

La popolazione è andata aumentando da 6820 abitanti nel 1850 a 29.282 nel 1900, a 65.908 nel 1920, a 93.750 nel 1930; in quell'anno i Bianchi indigeni erano il 50,6%; i Bianchi nati da genitori totalmente e parzialmente stranieri il 25,8%; i Bianchi nati all'estero il 13,5%; i Negri e le altre razze il 10,1% (numeroso l'elemento giallo con 1366 Cinesi e 3347 Giapponesi). Dei Bianchi nati all'estero i nuclei più importanti erano dati da Italiani (2191), Inglesi (1715), Tedeschi (1235), e Canadesi (1107). La città sorge in un distretto intensamente agricolo, favorito da importanti opere irrigatorie; è anche notevole centro industriale con industrie meccaniche e attinenti all'attività agricola (soprattutto lavorazione di frutta e legumi in conserva) e ha grande importanza commerciale, essendo il centro del traffico nella vallata del Sacramento. Dal tipico piano a reticolato, la città è servita dalle linee delle Southern e Western Pacific Railroads (la prima ferrovia fu aperta nel 1859) ed è divenuta un centro aviatorio importantissimo (United Air Lines) sulla rotta delle grandi arterie New York-San Francisco e Seattle-Los Angeles.

Vedi anche
California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... Sierra Nevada (ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori ... John Charles Fremont Fremont ‹frimònt›, John Charles. - Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante valico detto South Pass e salì la vetta che porta il ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali