• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacramento

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sacramento

Vincent Truijen

I s. sono riti che, almeno quanto alla sostanza, la Chiesa ha ricevuto da Cristo. Egli resta presente in essi, agendo nella Chiesa e in ciascuno dei fedeli, col rendere presente il mistero della salvezza, col conferire nella grazia propria a ogni sacramento una partecipazione a tale mistero, e col preparare in tal modo la fase finale di questo mistero, cioè la vita eterna.

I s. rendono Cristo presente in un atto simbolico. Il centro dell'intero ordine sacramentale è l'eucaristia, celebrazione del sacrificio di Cristo in un pasto comune. Attorno all'eucaristia, quindi, si dispongono tutti gli altri s. i quali segnano i momenti più importanti della vita umana, santificandoli e ponendoli sotto l'influenza del mistero di Cristo.

In latino classico sacramentum indicava il pegno che coloro che intraprendevano un processo ponevano nelle mani del pontefice; il pegno del perdente veniva consacrato al culto pubblico. Di qui il termine passò a significare " giuramento o servizio militare " e " giuramento " in generale

In Ep XIII 4 il termine è usato in quest'ultimo senso; ‛ amicitiae sacramentum ' indica infatti i " sacri legami " dell'amicizia. I cristiani di lingua latina usavano il termine per tradurre il greco μυστήριον - mysterium, l'azione sacra attraverso cui la Chiesa rende presente l'opera salvifica di Cristo. Essi si servivano del termine soprattutto per designare i misteri dell'iniziazione cristiana, cioè il battesimo, la cresima e l'eucaristia.

Solo in periodo medievale fu trovata una definizione di s. tanto generale da inglobare tutti i s., ma tanto specifica da designare i soli s.; perciò la dottrina dei sette s. è tale quale ancor oggi la conosciamo. D., comunque, non parla mai dei s. in generale, anche se i teologi del tempo conoscevano e praticavano il genere del trattato sui s., in cui venivano analizzate le caratteristiche comuni. Per i particolari s. accennati da D., v. BATTESIMO; CRESIMA; MATRIMONIO; ORDINE.

Il vocabolo compare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove il sacramento della messa è l'eucarestia (cfr. Roman de la Rose 7448 " Jurez fort e la fei bailliez "). Il passo rispecchia il gusto dissacratore di Amico.

Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali