• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sacra corona unita

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sacra corona unita


Sacra coróna unita. – Insieme di clan mafiosi e consorterie criminali radicato in Puglia. È l'ultima associazione di stampo mafioso sorta in Italia (ragione per cui è anche definita quarta mafia). Nasce come costola autonoma della 'ndrangheta all'interno del carcere di Trani la notte di Natale del 1981, per volontà del suo fondatore Giuseppe Rogoli, originario di Mesagne (Br), che sta scontando tre condanne all'ergastolo. Traffico di migranti, racket della prostituzione, contrabbando di armi e sigarette contraddistinguono l'attività dei gruppi pugliesi, in ragione soprattutto della vicinanza geopolitica con gli stati balcanici travolti da guerre civili e crisi economico-strutturali (ex Iugoslavia, Albania, Grecia). È negli anni Novanta, infatti, che la Sacra corona unita compie il salto di qualità e accresce la propria potenza anche oltre i confini regionali. Nel marzo del 2000, durante l'inseguimento di un'automobile blindata carica di tabacchi, due finanzieri vengono brutalmente uccisi dai contrabbandieri a bordo del mezzo: quel momento segna l'avvio di una controffensiva giudiziaria che, anche grazie al fenomeno dei collaboratori di giustizia, scardinerà i principali assetti dell'organizzazione, senza però azzerarli. La Sacra corona unita attualmente mantiene una struttura di tipo clanico, frammentata, simile alla camorra, che la rende flessibile e dotata di forti capacità di adattamento alle trasformazioni. Negli ultimi anni, attraverso l'usura e il racket delle estorsioni, con l'intento di espansione e infiltrazione nell'economia sana, sta cercando referenti nel gioco d'azzardo e nella gestione delle gare di assegnazione di appalti pubblici. Di recente è emerso come essa stia cercando di infiltrarsi nel mondo calcistico attraverso la sponsorizzazione delle squadre locali e il fenomeno del cosiddetto calcio-scommesse. Ha anche stretto sodalizi con le organizzazioni mafiose serbo-montenegrine, kosovare, albanesi e turche per la gestione del traffico di stupefacenti (eroina, marijuana e cocaina) e funge da intermediario tra queste ultime e le mafie locali italiane. Dal 2010 si assiste a una preoccupante recrudescenza della violenza che potrebbe significare una riorganizzazione delle famiglie mafiose private dei loro capi, catturati e incarcerati, o falcidiate da passaggi ad altri clan e dalle collaborazioni con la giustizia.

Vedi anche
criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ... Prostituzione Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita presso numerose popolazioni ed è legata ad aspetti tipici delle singole società. Presso quelle ... Omicidio diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Tag
  • GIOCO D'AZZARDO
  • PROSTITUZIONE
  • NDRANGHETA
  • ERGASTOLO
  • KOSOVARE
Altri risultati per Sacra corona unita
  • Sacra Corona Unita
    Enciclopedia on line
    Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. Secondo la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui l’associazione ...
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con...
res sacra
res sacra locuz. lat. (propr. «cosa sacra»), usata in ital. come s. f. – Nel diritto canonico, ogni cosa, mobile o immobile, destinata al culto divino con la consacrazione o la benedizione, oppure destinata alla sepoltura dei fedeli; le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali