• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHSENSPIEGEL

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)

Emma Mezzomonti

È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente tra il 1220 e il 1235. La raccolta, che contiene il diritto consuetudinario sassone, è divisa in due parti, l'una dedicata al diritto generale e l'altra al diritto feudale. Sebbene redatto d'iniziativa privata, il Sachsenspiegel godette indiscussa autorità e servì di base a molte compilazioni posteriori quali il Deutschenspiegel e la raccolta di Görlitz. La sua autorità fu riconosciuta non solo in vaste parti della Germania, ma si estese anche a regioni della Polonia e della Russia. Nel sec. XIV il giudice J. von Buch pubblicò un'ampia glossa al Sachsenspiegel e vi aggiunse anche un'esposizione del diritto processuale sassone, il Richtsteig des Landrecht; 14 articoli del Sachsenspiegel (articuli reprobati) furono condannati nel 1374 da una bolla di Gregorio XI. Il Sachsenspiegel di cui si conservano numerosi manoscritti, taluni anche illustrati, era ancora in tempi recenti, e cioè fino all'andata in vigore del codice civile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es., in Turingia, nel Holstein e nel Lauenburg. Edizione critica di K. G. Homeyer, voll. 3, Berlino 1827; 2ª ed., 1835-1844; nuova ediz., col titolo Deuischenspiegel u. augsburg. Sachsensp. di K. A. Eckhardt e A. Hübner, I, in Mon. Germ. Hist., n. s., III, Hannover 1933.

Vedi anche
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Altri risultati per SACHSENSPIEGEL
  • Sachsenspiegel
    Dizionario di Storia (2011)
    (ted. «specchio dei sassoni») Il termine designa la raccolta delle consuetudini del popolo sassone, scritta prima in latino, poi rielaborata in tedesco dal giurista Eike von Repkow tra il 1224 e il 1235. La raccolta è divisa in due parti, una dedicata al diritto generale e l’altra al diritto feudale, ...
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali