• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHALIN

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SACHALIN (XXX, p. 400; App. II, 11, p. 770)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO

Dal 1947 insieme con le isole Curili costituisce un oblast′ (87.100 km2 e 651.000 ab. nel 1959) della rep. di Russia (URSS). In una superficie calcolata in 77.000 km2 accoglie secondo una stima del 1948 circa 500.000 abitanti, in prevalenza Russi dato che i Giapponesi sono stati in parte rimpatriati. L'economia dell'isola è ormai essenzialmente legata alle risorse del sottosuolo (carbone, petrolio) che, maggiormente sfruttate negli ultimi decennî, hanno favorito lo sviluppo di varî centri tra i quali Aleksandrovsk-Sachalinskij, posta in un bacino carbonifero, che con i sobborghi ha superato i 100.000 abitanti e Ocha, situata in un distretto petrolifero che conta 50.000 abitanti. Il petrolio che in parte è raffinato a Ocha e a Moskal′vo, è avviato con oleodotto a Chabarovsk. Sempre attiva rimane la pesca che attualmente si avvale di una ventina di fabbriche per la conservazione dei suoi prodotti. Capoluogo dell'oblast′ è Južno-Sachalinsk (86.000 ab. nel 1959), l'antica Toyohara giapponese che fa capo ad una modesta rete ferroviaria, estesa solo nella metà meridionale dell'isola. Nella sezione settentrionale sono state costruite varie strade lungo le quali si svolge la maggior parte del traffico, che si avvale anche della navigazione costiera. Un servizio navale unisce Aleksandrovsk-Sachalinskij a Vladivostok.

Vedi anche
Mar di Ohotsk (russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo più ... Ainu Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi.  ● Gli Ainu erano gli antichi occupanti dell’arcipelago, respinti nelle zone più marginali, tra i sec. 10° e 5° a.C., dall’invasione ... Port Arthur Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). ● Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., ... Jean-François de Galaup conte di La Pérouse La Pérouse ‹la perùuʃ›, Jean-François de Galaup conte di. - Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute del Pacifico. Partito con due navi, ...
Tag
  • ISOLE CURILI
  • VLADIVOSTOK
  • CARBONIFERO
  • CHABAROVSK
  • OLEODOTTO
Altri risultati per SACHALIN
  • Sahalin
    Enciclopedia on line
    (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 400) Mario TOSCANO A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di tattica ostruzionistica ed i Nipponici di inosservanza dei contratti. In realtà, data l'importanza dei giacimenti, ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 84-85; 103-104) MarcelIo Muccioli Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la porzione superiore al 50° parallelo (39.270 kmq.), e il Giappone, che possiede la porzione inferiore (36.090 ...
Vocabolario
giliako
giliako (o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
inòbidi
inobidi inòbidi s. m. pl. [lat. scient. Hynobiidae, dal nome del genere Hynobius (voce di formazione incerta)]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre asiatiche terrestri, dal corpo snello, quasi cilindrico; vi appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali