• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUITRY, Sacha

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUITRY, Sacha

Silvio D'Amico

Attore e commediografo francese, figlio di Lucien, nato a Pietroburgo il 21 febbraio 1885. Fece regolarmente i suoi studî; crebbe nella consuetudine coi campioni della più spiritosa letteratura parigina del tempo suo i quali frequentavano la casa del padre, Capus, Renard, Courteline, Tristan Bernard, ecc.; e presto, come scrittore di dialoghi umoristici, scherzi comici e commedie brillanti, assunse quel fare d'ironica levità e di grazia umoresca, che divenne poi caratteristico di tutta la sua vasta opera.

Questa in trent'anni - ossia dai suoi sedici anni a oggi - conta circa un centinaio di lavori: ricordiamo Le Veilleur de nuit, Nono, La Prise de Berg-op-Zoom, La Pèlerine écossaise, Mon père avait raison, Un sujet de roman, Faisons un rêve, L'illusioniste, Le Mari, la femme et l'amant, Je t'aime, Le Noir et le Blanc, L'Amour masqué, Mariette ou Comment on écrit l'Histoire, ecc. Sono, solitamente, opere d'apparenze frivole, leggiere, di spicciola psicologia mondana, a cui la più noncurante e libertina Parigi moderna ha potuto offrire per molto tempo larga materia; e il cui valore risiede anche nella mole del loro insieme, sia come documento di costumi, sia anche da un punto di vista estetico, grazie alla leggiadria delle tenui macchiette e alla galante verità del loro dialogo minuto, trito, amabilmente spumeggiante e distratto. La massima parte di questi suoi lavori - spesso rappresentati in traduzioni anche all'estero con gran successo - è stata recitata in teatri e teatrini dei boulevards di Parigi dallo stesso Sacha, attore garbato e piacevolissimo, e dalla graziosa Yvonne Printemps, fra la predilezione del pubblico che li ha applauditi nell'occasione di varie tournées. Il G. scrisse anche commedie drammatiche per suo padre: Le Comédien, sorta d'apologia dell'arte dell'attore; Pasteur, celebrazione accademica dell'insigne scienziato; Jacqueline, tratta da una novella di H. Duvernois, ecc.

Vedi anche
Yvonne Printemps Printemps ‹prẽtã´›, Yvonne. - Pseudonimo dell'attrice francese Y. Wigniolle (Ermont, Seine-et-Oise, 1894 - Parigi 1977); cantante in spettacoli musicali, è stata interprete fresca e briosa della commedia parigina a fianco del marito Sacha Guitry (dal quale si separò nel 1933). Ha partecipato anche a ... Daniel Gelin Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, Gelin, Daniel portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate da sguardo cupo e da recitazione nervosa. Ottenne il suo primo ruolo importante in Rendez-vous de ... Jean-Louis Barrault Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ... Michèle Morgan Morgan ‹morġã´›, Michèle. - Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (n. Neuilly-sur-Seine 1920). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi uno straordinario successo con Orage (Delirio, 1938) e Quai des brumes (1938), che ...
Altri risultati per GUITRY, Sacha
  • GUITRY, Sacha
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto a Parigi il 14 luglio 1957. La forma teatrale è senza dubbio la struttura primaria dei film di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali