• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCARÎ

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCARÎ (saccarii; σακκόπλοκοι)

Gioacchino Mancini

Così erano detti presso i Romani i fabbricanti e mercanti di sacchi. Tale industria fu molto fiorente nelle città porti di mare e negli scali lungo le grandi vie fluviali, dove si esercitava il commercio. La denominazione stessa serviva a indicare i portatori di sacchi, i facchini, gli scaricatori dei porti e i mercanti stessi.

Un abitante di Treviri era al tempo stesso saccarius e cuparius, cioè fabbricante di sacchi e di botti (cupa), per il trasporto dei vini e dei grani lungo il corso della Mosella (Corp. Inscr. Lat., XIII, 3700). In molte città formavano una corporazione; in Roma conosciamo quella dei saccarii salarii totius urbis et campi salinarum Romanarum, addetti ai servizî dei grandi depositi di sale presso la porta Trigemina (202 d. C.; Corp. Inscr. Lat., VI, 2306). In Ostia fu scoperta una pittura parietale con la raffigurazione del loro lavoro; vi si veggono alcuni saccarii in atto di caricare la navicella Isis addetta al trasporto del grano destinato a Roma. Vi sono indicati il proprietario Geminius, il capitano Abascantus e il sorvegliante Pharnaces; un operaio che ha finito il lavoro esclama con soddisfazione: feci (Corp. Inscr. Lat., XIV, 2028). Un'analoga pittura esiste in una catacomba di Roma. I saccarii hanno lasciato tracce a Pompei (Corp. Inscr. Lat., IV, 274, 497); conosciamo associazioni di tali lavoratori anche a Panormus, a Cizico e a Perinto.

Bibl.: J. P. Waltzing, Étude sur les corporations professionn. chez les Romains, II, p. 59; IV, pp. 41, 117; I. Wilpert, in Römische Quartalschrift, I (1887), p. 29; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques. et rom., IV, p. 930; F. G. Lo Bianco, Storia dei Collegi artigiani dell'impero, Bologna 1934, p. 33.

Vocabolario
sàccari-
saccari- sàccari-. – Variante di saccaro-, usata, con lo stesso sign., per la formazione di diversi termini composti.
sàccaro-
saccaro- sàccaro- (o sàccari-) [dal lat. sacchărum, gr. σάκχαρον «zucchero di canna», voce di origine indoeur.]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna (come saccaromicete, saccarimetro),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali