• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZÉMA, Sabine

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Azéma, Sabine

Simone Emiliani

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di forte impronta teatrale. È assai vivo in lei un continuo senso di sfida, che l'ha portata ad accettare ruoli quasi impossibili da rappresentare (come i nove personaggi interpretati nel dittico Smoking e No smoking, realizzato nel 1993 da Alain Resnais), ai quali è tuttavia sempre riuscita a regalare una potente emotività. Con un'espressione spesso straniata e caratterizzata da un misto di sensualità e cattiveria, è forse una delle poche attrici capaci di introdurre una vena di allegria e carnalità nei film di Resnais.Figlia di un avvocato, dopo aver studiato al Conservatoire national supérieur d'art dramatique sotto la guida di A. Vitez, ha cominciato a recitare in teatro all'inizio degli anni Settanta per la Comédie des Champs-Elysées. Dopo i ruoli minori in On aura tout vu (1976; Infedelmente tua) di Georges Lautner e La dentellière (1977; La merlettaia) di Claude Goretta, ha ottenuto la sua prima parte di rilievo nel film La vie est un roman (1983; La vita è un romanzo) di Resnais, dove interpreta un'ingenua istitutrice. Ma è con Un dimanche à la campagne (1984; Una domenica in campagna) di Bertrand Tavernier che la A., nel ruolo della figlia di un pittore di media celebrità, è riuscita a delineare il fragile equilibrio di una donna sempre in bilico tra la risata e il pianto, lasciando affiorare un'affettività non sempre esplicitamente espressa. Ancora sotto la direzione di Resnais ha saputo rendere stati psicologici assai diversi, come lo straziante dolore per la perdita (L'amour à mort, 1984), o il desiderio di tradimento e la tentazione per l'omicidio (Mélo, 1986, Melò). Con lo stesso autore ha costretto il proprio corpo a una profonda metamorfosi (Smoking e No smoking), o ‒ in un altro caso ‒ ha negato la propria fisicità (soprattutto la voce) cantando in playback nel 'musicarello' On connaît la chanson (1997; Parole parole parole…). Il suo stile, infatti, muta notevolmente adattandosi alle diverse impostazioni registiche, cosicché è riuscita a trasformarsi in un'attrice-marionetta che porta sul grande schermo una gestualità e un modo di muoversi tipicamente teatrali (La puritaine, 1986, La puritana, di Jacques Doillon), o in una donna malata di passione che, poco dopo la fine della Grande guerra, cerca il cadavere del marito (La vie et rien d'autre, 1989, La vita e nient'altro, di Tavernier), o ancora nella cinica moglie di un imprenditore ossessionato dal fisco (Le bonheur est dans le pré, 1995, La felicità è dietro l'angolo, di Étienne Chatiliez).È stata anche diretta da Mario Monicelli in Rossini! Rossini! (1991), da Agnès Varda in Les cent et une nuit (1995) e da Danièle Thompson in La bûche (1999; Pranzo di Natale).

Vedi anche
Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Agnès Varda Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ... Bertrand Tavernier Regista cinematografico francese (n. Lione 1941). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema americano, ha dimostrato una spiccata ... Claude Goretta Goretta ‹ġoretà›, Claude. - Regista cinematografico svizzero (n. Ginevra 1929). Dopo aver girato a Londra un notevole documentario (Nice time, 1956) in collaborazione con A. Tanner, rientrò in patria dove si affermò negli anni Settanta come uno degli autori più interessanti del cinema svizzero, per la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BERTRAND TAVERNIER
  • MARIO MONICELLI
  • CLAUDE GORETTA
  • ALAIN RESNAIS
  • GRANDE GUERRA
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella...
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali