• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABINA

di Fabrizio CORTESI - Leonardo MANFREDI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.)

Fabrizio CORTESI
Leonardo MANFREDI

Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro file di foglie verdi, squamiformi, ineguali, embriciate, munite sul dorso d'una ghiandola resinifera. Le infiorescenze staminifere sono piccole, ovoidi, disposte lateralmente sui giovani rami; le ovulifere sono stipitate, reflesse e formano galbuli pisiformi, neri a maturità e un po' pruinosi.

Questa pianta vive nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia settentrionale e centrale e nell'America Settentrionale: in Italia si trova qua e là nelle Alpi ed anche negli Appennini fra 1300-1700 m. s. m.

Si usano in farmacia i giovani rami (ramuli aut summitates sabinae) con odore lieve di trementina e sapore acre e amaro e anche l'olio essenziale (olium sabinae): la droga è anche tossica, contiene il glucoside pinicrina e deve essere rinnovata ogni anno. Era conosciuta dai Romani e ne fanno menzione i Capitolari di Carlomagno: è iscritta nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.). Ha proprietà emmenagoghe all'interno; all'esterno invece è irritante e stimolante.

Tossicologia. - L'avvelenamento da sabina è ormai raro mentre un tempo era assai comune per l'impiego della droga a scopo abortivo. L'olio essenziale di sabina è un terpene isomero dell'olio essenziale di trementina, possiede proprietà irritanti e venefiche. Ingerito provoca fenomeni congestizî a carico della mucosa gastroenterica, e anche una vera flogosi catarrale. Insorgono violenti dolori addominali, vomito, diarrea mucosa o mucosanguinolenta. Giungendo al rene per esserne eliminato, lo danneggia gravemente congestionandolo e inducendovi spesso una nefrite emorragica. La congestione è particolarmente intensa negli organi del piccolo bacino, donde tenesmo rettale e vescicale, stranguria e, nella donna gravida, contrazioni violente uterine e anche aborto. Questo talora manca mentre appaiono convulsioni, talora trisma, tetano, stato comatoso. La morte può tardare anche alcuni giorni. La cura d'urgenza è lo svuotamento dello stomaco e il lavaggio; la somministrazione di decozioni mucillagginose, la purgazione; i revulsivi cutanei, i calmanti oppiacei. La nefrite già manifesta impone un indirizzo ben definito alla cura.

Vocabolario
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali