• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sabellio

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sabellio

Manlio Pastore Stocchi

Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero persone distinte ma soltanto modi di manifestarsi dell'unico Dio, il Padre. I suoi seguaci furono detti sabelliani o modalisti (o anche patripassiani, perché erano condotti a ritenere che non Gesù Cristo come persona distinta ma il Padre stesso avesse subito la passione).

Nel cielo del Sole, dopo aver sciolto il dubbio di D. circa la sapienza di Salomone, s. Tommaso ammonisce il poeta di procedere con cautela nelle questioni dottrinali e di non fare come S., citato insieme con Ario e con quelli stolti / che furon come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti (Pd XIII 127-129).

Il riferimento all'eresia antitrinitaria di S. è probabilmente da collegarsi ai vv. 25-27 dello stesso canto, dove i beati esaltano tre persone in divina natura, / e in una persona essa e l'umana: D. può aver voluto ricordare la dottrina più remota da quella ortodossa celebrata dagli spiriti sapienti. Del resto è probabile che di essa abbia avuto notizia appunto dall'opera di s. Tommaso, per esempio dal passo della Summa theologiae dove Ario e S. sono accostati proprio come nel verso dantesco: " Oportet autem in his quae de Trinitate loquimur, duos errores oppositos cavere, temperate inter utrumque procedentes: scilicet errorem Arii, qui posuit cum trinitate personarum trinitatem substantiarum; et errorem Sabellii, qui posuit cum unitate essentiae unitatem personae " (I XXXI 2). Si veda anche nella Summa contra Gentiles (IV 5-6) la trattazione contigua delle eresie di S. e di Ario. Che l'accostamento dei due eretici fosse comune è confermato dall'esistenza di un breve carme in esametri che ne riassume le rispettive dottrine (comincia " Unam personam Sabellius in deitate / edocet... " ed è edito in P. Giacosa, Magistri Salernitani nondum editi, Torino 1901, I 373).

Vedi anche
Àrio Àrio (gr. ῎Αρειος, lat. Arius). - Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio di Cesarea, poi presso ... monarchianismo Nome attribuito a correnti di pensiero teologico antico assai diverse fra loro, il cui elemento comune poteva ritrovarsi nell’intento di salvaguardare l’unità di Dio, a scapito della distinzione delle persone. Il monarchianismo vero e proprio ebbe come primo rappresentante Noeto, che predicò a Smirne ... santo Dionìsio papa Dionìsio (o Dionigi) papa, santo. - Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione ... santo Callisto I papa Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato alla macina, Callisto I papa, santo, appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga ...
Tag
  • SUMMA CONTRA GENTILES
  • SAPIENZA DI SALOMONE
  • ANTITRINITARIA
  • SPIRITO SANTO
  • SABELLIANI
Altri risultati per Sabellio
  • Sabellio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Eretico (3° sec.). Vissuto a Roma sotto i papi Zefirino e Callisto, fu, dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo; con lo stesso nome si designa anche il modalismo trinitario, movimento combattuto intorno al 260 da Dionisio d’Alessandria ...
  • Sabèllio
    Enciclopedia on line
    Eretico (sec. 3º), uno dei maggiori rappresentanti della dottrina teologica detta monarchianismo. Scomunicato da papa Callisto, ebbe successo nella Pentapoli di Cirenaica, tanto che in Oriente quella dottrina viene indicata come sabellianismo.
  • SABELLIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con lo stesso nome si designa anche un movimento alquanto diverso, cioè un modalismo trinitario, che fu combattuto ...
Vocabolario
sabelliano
sabelliano agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani....
sabèllico
sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali