• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABBIONETA

di Giuseppe CARACI - Clinio COTTAFAVI - Giuseppe PANTANELLI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABBIONETA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI

Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., sulla sinistra del Po ed è soprattutto un centro agricolo, ma non vi mancano industrie (filande di seta, concerie, fabbriche di mobili). È unito per mezzo di una tramvia a Mantova, dalla quale dista 31 km., e a Viadana sul Po. Il comune, esteso 37,47 kmq., è coltivato essenzialmente a cereali, vite e gelsi. La popolazione, che nel 1931 ammontava a 7110 abitanti (contro 7040 nel 1921, 7016 nel 1911 e 6623 nel 1861), ha una distribuzione piuttosto sparsa.

Monumenti. - Vespasiano Gonzaga, tracciata la pianta della città, la immaginò già compiuta e perfetta in ogni sua parte, dotata di monumenti, di vie diritte e regolari, con due sole porte, l'Imperiale e la Vittoria, opposte e unite da una via ampia cui diede il nome della zia Giulia Gonzaga, la famosa bellissima castellana di Fondi: porte aperte nelle solide mura, che cingevano la città, a stella. Intorno al 1560 iniziò la costruzione del suo palazzo nella piazza centrale, presso la chiesa. E pare che anche di questo sia stato ideatore e architetto egli stesso, che al campo teneva con sé Vitruvio; ma non vide compiuto il palazzo, perché vi si lavorava ancora nel 1591 quand'egli morì. È una solida e bene ideata costruzione a due piani, dominata al centro da una torre a mo' di altana. Le belle sale, dipinte da Bernardino Campi e dai suoi collaboratori (i fratelli Pesenti e Alberto Cavalli sabbionetani, e i due mantovani Rubone e Fornarotto), erano ricche di arazzi preziosi, di marmi, di mobili e drapperie di singolare pregio: oggi sono sede delle scuole e degli uffici comunali. All'estremo del borgo, sulla piazza d'armi, il munifico signore iniziò nel 1580 e condusse a termine nel 1584, un secondo palazzetto con ampio giardino all'italiana, adorno di tempietti a Venere e a Diana, di statue, di grotte, di fontane e vasche, legato a un pomerio. Il "Palazzetto del giardino" fu decorato, anch'esso, da Bernardino Campi e dagli altri artisti sunnominati, alla grottesca e con rappresentazioni mitologiche.

Dall'angolo estremo di questo palazzo si stacca la massiccia costruzione della Galleria delle antichità che limita la piazza d'armi per uno dei suoi due lati più lunghi, con un grandioso porticato lungo 60 metri e largo 8. La galleria superiore, decorata da Bernardino Campi e da Giovanni da Villa Brabantese conteneva moltissime e pregevoli oggetti d'arte greca e romana, statue, busti, anfore, sarcofagi, i quali, raccolti e asportati poi, nel 1771, da Paolo Pozzo, per volere di Maria Teresa, formarono il nucleo maggiore del museo di Mantova, oggi disposto in quel palazzo ducale.

Sulla via Giulia sorge il Teatro all'antica, elevato su disegno e con la continua assistenza di Vincenzo Scamozzi chiamato a Sabbioneta da Vicenza ove attendeva al Teatro Olimpico del Palladio. Iniziato nel 1588 fu compiuto e inaugurato nel 1590. A pianta regolare molto allungata, prospetta su tre strade e si appoggia da una sola parte a case private; lo Scamozzi lo reputava e l'amava come il suo capolavoro. Anche le statue e le pitture vi furono eseguite sotto la direzione dello stesso Scamozzi.

Ogni fabbricato di Sabbioneta, che fu detta una "piccola Atene", è in giuste proporzioni e tutto vi reca un segno di nobiltà.

La magnifica statua di bronzo raffigurante il duca Vespasiano, opera di Leone Leoni, dal duca destinata alla pubblica piazza, venne alla sua morte collocata nel mausoleo, che G. B. Dalla Porta disegnò ed eresse con marmi preziosi giunti da Roma, poco dopo la morte del duca che li aveva voluti per adornare la galleria. Il mausoleo custodisce le spoglie del grande mecenate e guerriero nella chiesa di Maria Incoronata da lui fatta costruire nel 1586. Anche la chiesa parrocchiale, fabbricata pur essa in quegli anni, è di grande interesse specie per esservi stata aggiunta la leggiadra cappella del Sacramento, opera settecentesca d'uno dei Bibbiena.

Storia. - Sabbioneta, da modesto villaggio che era, divenne nel sec. XVI centro importante di cultura per cura del principe Vespasiano Gonzaga, figlio di Luigi, detto Rodomonte per le sue nobili imprese di guerra, e che fu ucciso all'assedio di Vicovaro. Il Gonzaga eresse chiese, scuole, una biblioteca e una zecca, che ebbe molto grido anche in tempi posteriori, inoltre una tipografia ebraica, dalla quale uscirono edizioni, ancor oggi assai apprezzate. Avvenuta la morte del principe Vespasiano nel 1591, senza che egli lasciasse discendenti maschi, poiché il figlio Luigi gli era premorto, Sabbioneta subì una rapida decadenza e venne in possesso di diversi signori, finché, con la pace di Aquisgrana del 1748, venne aggregata all'Austria e incorporata nell'ex-ducato di Mantova, di cui seguì le sorti, fino a quando la città dei Gonzaga fu riunita, nel 1859, al regno d'Italia.

Bibl.: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, Il "teatro all'antica" di V. Scamozzi in S., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 488-524; id., I palazzi ducali di Sabbioneta, ibid., IX (1928-29), pp. 221-52; R. Pallardini, in L'Arte, XXXIX (1936), p. 18 segg.; L. Re, La città dei Gonzaga, (coll. Le cento città d'Italia, n. 89), Milano s. a.; G. B. Intra, Sabbioneta, Mantova 1909; A. Racheli, Memorie storiche di Sabbioneta, Casalmaggiore 1849.

Vedi anche
Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un gruppo di territorî, ch'egli costituì in piccolo stato intorno a Sabbioneta, trasformata da villaggio ... Gonzaga, Giulia, contessa di Fondi Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di Ludovico Gonzaga del ramo di Sabbioneta e di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a Vespasiano Colonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo stato, che divenne un centro di ... Vincenzo Scamòzzi Scamòzzi ‹-zzi›, Vincenzo. - Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa - 1582), noto soprattutto come assiduo studioso dell'opera teorica ... Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova. - Figlio (n. 1395 - Gianfrancesco Gonzaga 1º marchese di Mantova 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel ...
Altri risultati per SABBIONETA
  • Sabbioneta IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Sabbioneta, Viadana e Commessaggio in provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono ...
  • Sabbioneta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione. Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto villaggio nella metà del 16° sec. divenne un importante centro di cultura, abbellito di palazzi, ...
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali