• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCATI, Sabatino

di Sandro Filippo Bondì - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOSCATI, Sabatino

Sandro Filippo Bondì

Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue semitiche comparate all'università di Roma, ha legato il proprio nome allo sviluppo della scienza orientalistica in Italia e in specie alle ricerche sulla civiltà fenicia e punica, di cui è autorevole esponente a livello internazionale. È socio nazionale (dal 1968) e membro del Consiglio di presidenza (dal 1982) dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della quale è dal 1991 vicepresidente e presidente della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. È presidente onorario dell'Unione Accademica Nazionale, socio della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dell'Institut de France e di altre Accademie. Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è ivi condirettore dell'Enciclopedia del Novecento e direttore dell'Enciclopedia Archeologica. Presidente dell'Istituto per la civiltà fenicia e punica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dirige la Rivista di Studi Fenici e la rivista Archeo. Ha organizzato e diretto la mostra internazionale I Fenici, allestita nel 1988 in palazzo Grassi a Venezia.

Per l'università di Roma e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha organizzato e diretto in vari paesi e regioni del Mediterraneo una serie di missioni archeologiche orientate soprattutto alla riscoperta della civiltà dei Fenici e dei Cartaginesi. In Palestina è stata ritrovata, a Ramat Rahel, la cittadella dei re di Giuda; in Sicilia è stato riportato alla luce il centro fenicio-punico di Mozia; in Sardegna è stata scoperta la fortezza di Monte Sirai e sono state effettuate campagne di scavi nel tempio di Antas, a Tharros e a Sant'Antioco; a Malta è stato individuato il santuario di Giunone. Tra le altre missioni promosse da M. all'estero, va ricordata in specie quella italo-tunisina che ha scoperto il sistema di fortezze cartaginesi sul Capo Bon.

La produzione scientifica di M. è amplissima e spazia dal Vicino Oriente antico all'Italia preromana al vasto tessuto delle civiltà mediterranee antiche, di cui sono messi in luce gli elementi caratterizzanti e la trama talora insospettata di interrelazioni, con costante aggiornamento sui più recenti progressi della ricerca archeologica.

Tra le sue opere sul Vicino Oriente antico si segnalano: Antichi imperi d'Oriente (1953), Profilo dell'Oriente mediterraneo (1956), I predecessori d'Israele (1956), Le antiche civiltà semitiche (1958), L'alba della civiltà (3 voll., 1976). Tra gli studi di linguistica e di epigrafia semitica: L'epigrafia ebraica antica (1951), Il sistema consonantico delle lingue semitiche (1954), An introduction to the comparative grammar of the Semitic languages (1964). Sulle culture dell'Italia antica: Italia sconosciuta (1971), Italia archeologica (1973), Italia ricomparsa (3 voll., 1983-84), Gli Italici (1983), Archeologia delle regioni d'Italia (1984), L'Italia prima di Roma (1987). Alle antiche civiltà mediterranee e a vari aspetti della più recente ricerca archeologica, M. ha dedicato, tra le altre opere: Le pietre parlano (1976), Segreti del passato (1978), Alla scoperta della civiltà mediterranea (1979), Il passato che vive (1979), La civiltà mediterranea (1980), L'archeologia oggi (1983), Dal mondo dell'archeologia (1988), Passeggiate nel tempo (1990), Cronache di archeologia (1991). La parte preponderante della produzione scientifica di M. è comunque riservata agli studi sulla civiltà fenicia e punica. Tra i suoi scritti sull'argomento si segnalano: Il mondo dei Fenici (1966; 19792), I Fenici e Cartagine (1972), Problematica della civiltà fenicia (1974), Les Phéniciens (1975), I Cartaginesi in Italia (1977), Il mondo punico (1980), Scavi a Mozia - Le stele (2 voll., 1981), Cartaginesi (1982), L'enigma dei Fenici (1982), Scavi al tofet di Tharros: i monumenti lapidei (1985), Italia punica (1986), L'arte della Sardegna punica (1986), Le stele di Sulcis. Caratteri e confronti (1987), L'arte della Sicilia punica (1987), Le officine di Sulcis (1988), I gioielli di Tharros (1988), Tra Tiro e Cadice (1989), L'ancora d'argento (1989), L'arte dei Fenici (1990), Techne. Studi sull'artigianato fenicio (1990), Gli adoratori di Moloch (1991), Chi furono i fenici (1992). Una parte significativa delle molte centinaia di articoli dedicati da M., a partire dal 1963, alla storia, alla religione e all'arte delle genti fenicie e puniche è raccolta nel suo volume Scritti fenici minori (1988); e le più significative esperienze umane e scientifiche vissute nel mondo degli studi sono ripercorse nel volume Sulle vie del passato. Cinquant'anni di studi, incontri, scoperte (1990).

Vedi anche
Mozia (gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e il santuario (tofet), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele, maschere. Del 6° sec. ... Tharros Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere frequentato dai Fenici. Nel 6° sec., con la colonizzazione di Cartagine, Tharros assunse l’aspetto di ... Ugarit Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. Ugarit acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ... Monte Sirai Località della Sardegna presso Carbonia. Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. a.C.). La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita anche un tempio. ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • INSTITUT DE FRANCE
  • VICINO ORIENTE
  • ORIENTALISTICA
Altri risultati per MOSCATI, Sabatino
  • Moscati, Sabatino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Sabatino Moscati Giovanna Pisano Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, con la creazione di nuove discipline e di nuove strutture di ricerca, la formazione di una scuola ...
  • MOSCATI, Sabatino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Marcello Barbanera – Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun. Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli ebrei, conseguì la licenza del Pontificio istituto biblico nel 1943, laureandosi nel 1945 con una tesi in cui ebbe relatore ...
  • Moscati, Sabatino
    Enciclopedia on line
    Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, prof. di filologia semitica all'univ. di Roma dal 1954; presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
  • MOSCATI, Sabatino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, iii, p. 559) Federico Mazza Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° secolo, con una straordinaria produzione che raggiunge le 600 pubblicazioni scientifiche. Ricoprì la carica di presidente ...
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re...
sabatina
sabatina s. f. [ellissi di (cena) sabatina, dall’agg. sabatino]. – Nella tradizione cristiana, cena di grasso, che in passato si usava fare dopo la mezzanotte tra il venerdì e il sabato per evadere al precetto della vigilia. Anche, talora,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali