• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOPEZ, Sabatino

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOPEZ, Sabatino


Commediografo italiano, nato a Livorno il 10 dicembre 1867. È stato insegnante nelle scuole medie a Genova, poi nell'Accademia di Brera a Milano; e dal 1911 al 1919 direttore della Società degli autori; esercitò anche la critica drammatica. Garbato, e piacevole descrittore della vita specialmente borghese, ha spesso incontrato il gusto del medio pubblico italiano.

Le sue commedie sono: Oriana (1889); Di notte (1889); Il Baiardo (1890); Daccapo (1891); Fra un atto e l'altro (1891); Il ritorno (1891); Il successo (1891); Berta (1892); Il segreto (1892); Disciplina (1893), in collaborazione con Edoardo Calandra; L'ospite (1893); Ninetta (1895); Il destino (1895); I fratelli (1897); La guerra (1897); Il punto d'appoggio (1899); La porta suprema (1900); Tutto l'amore (1903); La morale che corre (1904); La donna d'altri (1906); L'onomastico di Nicoletta (1908), da una novella di G. Rovetta; La buona figliuola (1909); Il brutto e le belle (1910); Il principe azzurro (1910); Fra i due... (1910); La vita che torna (1911); La nostra pelle (1912); Giulietta e Romeo (1912); Il viluppo (1913); Il terzo marito (1913); L'altra strada (1913); Gelsomina (1913); Mario e Maria (1915); Sole d'ottobre (1916); Per il mio bene (1916), in collaborazione con S. Zambaldi; Il passerotto (1918); A.-E.-I. (1920); Si chiude (1920); Fatica (1920); La fondina di Natale (1920); Schiccheri è grande (1920); L'ultimo romanzo (1920); La zia Lu (1920); La Jeanna e la soa veggia (1921), in milanese; La distanza (1921); Parodi e C. (1925); La signora Rosa (1928); Laboremus (1929); Gli occhi degli altri (1931); Fuorimoda (1931); Tre tempi, tre maniere (1934), queste due ultime in collaborazione con E. Possenti.

A queste sono da aggiungere: un volume di racconti, Le ultime lettere e le novelline (Catania 1900); un romanzo sulla vita dei comici italiani, Gli ultimi Zingari (Milano 1919); un volume di ricordi teatrali, Le Loro Maestà (ivi 1920) e un volume di Cronache teatrali (ivi 1929).

Vedi anche
Dario Niccodèmi Niccodèmi, Dario. - Commediografo (Livorno 1874 - Roma 1934). Visse dapprima a Buenos Aires, poi a Parigi. Fu per alcuni anni presidente della Società italiana degli autori: fondò (1921) e diresse una compagnia drammatica molto apprezzata che per prima mise in scena i Sei personaggi di L. Pirandello. ... Righèlli, Gennaro Righèlli, Gennaro. - Regista cinematografico italiano (Salerno 1886 - Roma 1949). Artigiano prolifico del muto e del sonoro, dal 1911 diresse moltissimi film; ricordiamo: Come le foglie (1916); La casa di vetro (1920); La canzone dell'amore (1930), primo film sonoro italiano; Quei due (1935); Aria del ... Mattòli, Mario Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Goldóni, Carlo Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ...
Altri risultati per LOPEZ, Sabatino
  • Lòpez, Sabatino
    Enciclopedia on line
    Commediografo italiano (Livorno 1867 - Milano 1951); insegnante nell'accademia di Brera a Milano (1915-35) e per alcuni anni (1911-19) direttore della Società italiana degli autori; esercitò anche la critica drammatica (Cronache teatrali, 1929). Fra le sue numerose commedie, che in forma garbata e piacevole ...
  • LOPEZ, Sabatino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla fine del XVI secolo; entrambi i genitori furono insegnanti e coltivarono la passione per il teatro, trasmettendola ...
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re...
sabatina
sabatina s. f. [ellissi di (cena) sabatina, dall’agg. sabatino]. – Nella tradizione cristiana, cena di grasso, che in passato si usava fare dopo la mezzanotte tra il venerdì e il sabato per evadere al precetto della vigilia. Anche, talora,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali