• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

S

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

S


- Diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano; in quello latino occupa il diciottesimo posto, mentre la lettera greca corrispondente è il sigma che occupa ugualmente il diciottesimo posto. L'origine della lettera greca è molto controversa, non essendosi potuto stabilire con sufficiente certezza quale delle sibilanti fenicie fosse stata presa a modello, tanto più che gli alfabeti greci arcaici non concordano nella forma del sigma; però, nel secolo V a. C. si generalizza la forma Σ, talvolta semplificata sopprimendo il tratto orizzontale inferiore. Da questa forma abbreviata derivò quella adottata nel latino e tramandata ai nostri alfabeti. Un'altra semplificazione, affermatasi nella scrittura greca, le diede la forma di un nostro c (sigma lunato).

La forma angolare della s maiuscola fu nei manoscritti semionciali ancor più semplificata, sopprimendo il tratto obliquo inferiore; e da questa forma derivò poi nella corsiva e nella maiuscola la ʃ lunga, simile alla f, che anche negli alfabeti stampati fu adoperata al principio e nel corpo delle parole per tutto il sec. XVII; in fine di parola invece si preferì la forma che ora si usa a esclusione dell'altra. Le due forme sono tuttora usate nella scrittura tedesca.

In italiano l's indica tanto la sibilante sorda quanto la sibilante sonora e nella pronunzia dell'Italia centrale la distinzione è molto chiara ai parlanti; gl'Italiani del mezzogiorno generalmente ignorano la varietà sonora. Anche in francese, in tedesco e inglese si hanno le due s; lo spagnolo ha la sola sibilante sorda.

I gruppi sce, sci rappresentano in italiano la fricativa palatale, che esiste in quasi tutte le lingue d'Europa, ma che è rappresentata nei modi più svariati: in francese ch, in inglese sh, in tedesco sch, in portoghese ch e x, in ungherese s (mentre sz è pronunziato s sorda), in polacco sz, nelle altre lingue slave e nelle baltiche š in romeno e turco ṣ, in olandese sj, in svedese e norvegese sj, e sk davanti a vocali chiare, ecc.

Filosofia. - La lettera S possiede, nella terminologia simbolica della logica tradizionale, diversi valori. Anzitutto significa il soggetto del giudizio, così come P significa il predicato. In secondo luogo designa il termine minore del sillogismo, che è infatti il soggetto della conclusione (v. sillogistica). Infine, quando è contenuto in una delle parole che compongono i versi mnemonici concernenti i modi delle tre ultime figure sillogistiche, indica che la riduzione del modo designato a uno di quelli della prima figura dev'esser compiuta mercé conversione semplice (v. conversione)..

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ... lìngue slave slave, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, ...
Altri risultati per S
  • s
    Enciclopedia on line
    Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da essi chiamata sigma e rappresentata in varie forme nei diversi alfabeti arcaici. Nel 5° sec. a.C. si ...
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali