• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

S'io fosse quelli che d'amor fu degno

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

S'io fosse quelli che d'amor fu degno

Domenico Consoli

Sonetto (Rime LIII) di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto dantesco Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII). Al richiamo voluttuoso, ispirato al plazer provenzale, il Cavalcanti contrappone la propria tristezza di amante deluso, tutt'altro che incline a intraprendere lo smemorato vagabondaggio al quale l'invita l'amico. Non un vago sogno sollecita il poeta, bensì la rimembranza del passato, la memoria di una ferita inferta al suo cuore da un " prest'arcier " che par si compiaccia crudamente nel tormentarlo.

Questa replica va disposta, piuttosto che su un piano ideologico diverso da quello dantesco (quasi un ritorno a principi di più stretta pertinenza occitanica di contro ad accenti di " romanzeria cavalleresca arturiana " [Contini]), entro il ben noto clima sentimentale di Guido, misto di angoscia e sbigottimento, forse occasionalmente incupito dalla proposta dantesca: il malinconico commento " assai mi piaceria sì fatto legno " (v. 4) lascia infatti intravedere, al di fuori della specifica circostanza, un'adesione di fondo alla progettata evasione fantastica nei regni d'amore e letizia; si ricordi in tal senso il sonetto Biltà di donna e di saccente core che pur in altra situazione si approssima, nelle quartine, al tono dei versi danteschi e può aver offerto a D., con l'immagine degli " adorni legni 'n mar forte correnti " (v. 4), l'idea del vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse.

Da un punto di vista tecnico la risposta non è per le rime, salvo la rima in -ore e la ripresa della parola ‛ amore ', ma riproduce fedelmente la struttura delle terzine.

Vocabolario
dégno
degno dégno agg. [lat. dĭgnus]. – 1. Meritevole: persona d. di lode, di riverenza; parole d. di ammirazione; azione d. di biasimo; apprendere da fonte d. di fede; non è d. neanche di legargli le scarpe, riferendosi a persona ritenuta molto...
omnia vincit amor
omnia vincit amor ‹òmnia ...› (lat. «l’amore vince tutto»). – Emistichio virgiliano (Bucoliche X, 69; prosegue: et nos cedamus amori «anche noi cediamo all’amore») divenuto proverbiale già in epoca antica per esaltare l’ineluttabile potenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali