• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYU-KYŪ

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)

MarcelIo Muccioli

Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; i Giapponesi, invece, escludendo il gruppo settentrionale (Satsugūguntō), amministrativamente annesso alla provincia di Kagoshima, chiamano Ryu-kyū il resto, comprendente 55 isole ripartite in tre gruppi: Okinawa (34 isole), Miyako (7 isole) e Yaeyama (14 isole), e coprenti una superficie complessiva di 2386 kmq. Geologicamente, prevalgono nell'arcipelago il Paleozoico al nord, e il Cenozoico recente al sud. Caratteristici banchi coralliferi coprono qua e là le formazioni geologiche, con strati talvolta potentissimi. Il gruppo delle Miyako, anzi, è costituito esclusivamente da tali banchi, che raggiungono l'altezza massima di 114 m. s. m., poggiando sopra uno zoccolo terziario sottomarino. I vulcani principali sono il Naka-no-shima (1062 m.), il Suwanose-shima (822 m.) e lo Yuwandake (700 m.).

Il clima ha carattere subtropicale ed è quasi ovunque gradevole e salubre; le piogge abbondano.

La flora è poco varia, la fauna abbastanza ricca. Caratteristico e assai diffuso nell'arcipelago è lo habu (Trimeresurus flavoviridis), serpente velenosissimo, lungo circa 2 m., vero terrore degli aborigeni, fra i quali miete ogni anno numerose vittime, specialmente in Amami-Ōshima.

Le isole sono abitate da una popolazione (in totale 572.000 anime) somaticamente meglio proporzionata dei Giapponesi (dai quali si distingue anche per una maggiore pelosità), d'indole eccellente, dal carattere mite e dai modi cortesi, che parla una lingua affine al giapponese. Per la notevole densità (oltre 250 ab. per kmq.) e per la mancanza di forti accentramenti urbani, il terreno agricolo è fortemente spezzettato e sfruttato al massimo, e le industrie hanno fisionomia prevalentemente domestica e manufatturiera. Lacche, vasellame, cappelli di paglia, stuoie di fibre di palma e magnifici tessuti che contano rinomate varietà (Ryukyū-tsumugi, di seta; Satsuma-gasuri, di cotone; bashō-fu, di fibra di banana; hoso-jō-fu, di canapa, ecc.) sono i prodotti più importanti, oltre allo zucchero, estratto dalla canna in opifici modernamente attrezzati. Fra i prodotti naturali merita menzione la banana, che dà vita a una fiorente esportazione. I campi dànno specialmente patate dolci, che col maiale, il cui allevamento è diffusissimo, sono l'alimento principale della popolazione.

L'isola di Rasa, inoltre, fornisce al Giappone la maggior parte dei minerali di fosforo.

Le Ryu-kyū fanno parte dell'Impero giapponese e costituiscono insieme la provincia di Okinawa. Capoluogo ne è Nawa (60.537 ab. al 10 ottobre 1930), buon porto, aperto al commercio con l'estero altro centro notevole è Shūri (20.118 ab.). Nawa e Shūri, nell'isola di Okinawa, possiedono una stazione radio.

Vedi anche
Isole Okinawa Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di Okinawa, Isole, Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. La maggiore è Okinawa, Isole (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa ... Mar Cinese Orientale (cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella ... Chester William Nimitz Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... Saigō Takamori Saigō Takamori ‹saiṅoo takamori›. - Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale (1868) e fu più tardi (1871) nominato capo della Guardia imperiale ...
Altri risultati per RYU-KYŪ
  • Ryukyu
    Dizionario di Storia (2011)
    Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). Anticamente le isole erano abitate da genti affini ai cinesi, che parlavano un dialetto giapponese, ma possedevano ...
  • RYU-KYŪ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RYU-KYŪ (XXX, p. 361) Silvio PICCARDI Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria americana. Il 23 dicembre 1953, per effetto della politica statunitense di amicizia verso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali