• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kapuscinski, Ryszard

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kapuscinski, Ryszard


Kapuściński, Ryszard. – Scrittore e giornalista polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007), tra i più grandi reporter del 20° secolo. Vincitore nel 2003 del premio Grinzane e del premio Príncipe de Asturias e più volte candidato al Nobel per la letteratura, ha innalzato la cronaca al rango di genere letterario, coniugando la lucidità e la precisione del giornalista con le capacità affabulatorie di un grande narratore. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1951 lavorando allo Sztandar młodych; in seguito ha collaborato al giornale Polityka (1957-61) e alla rivista Kultura (1974-81). Dal 1962 al 1981 corrispondente dall'estero dell'Agenzia di stampa polacca, ha viaggiato in Asia, in America Latina e soprattutto in Africa, documentando nei suoi numerosi reportage gli accadimenti politici e umani che hanno contraddistinto la storia recente dei paesi del Terzo mondo. Il suo primo libro con un'eco internazionale è stato Imperium (1993; trad. it. 1995), sull'Unione Sovietica. Un libero intarsio di meditazioni che traggono ispirazione dai viaggi, dalle letture, dalle riflessioni e dall’esperienza, si ritrova nei cinque volumi di Lapidarium (1990-2002; trad. it. 1997-2003), più un sesto uscito postumo (2007). In Heban (1999; trad. it. 2000), K. si cala nel continente africano, rifuggendo dagli stereotipi e dai luoghi comuni, ma vivendolo dall’interno, andando ad abitare nei sobborghi più poveri e rischiando la vita per mano di un guerriero. Autoportret reportera (2003; trad. it. Autoritratto di un reporter, 2006) raccoglie una serie di interviste e lezioni pubblicate principalmente in polacco, mentre Podróźe z Herodotem (2004; trad. it. In viaggio con Erodoto, 2005) è un romanzo autobiografico, in cui racconta la sua concezione del viaggio, inteso come bisogno di dubitare e come ricerca della conoscenza. In Italia molti dei suoi scritti sono stati raccolti nel 2009 nel volume Opere. Nel 2011 è stato inoltre ripubblicato in Italia Chrystus z karabinem na ramieniu (Cristo con il fucile in spalla), raccolta risalente al 1974 di reportage sui movimenti rivoluzionari a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta.

Vedi anche
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il giornalismo indica anche la professione del giornalista. nascita e sviluppo Il giornalismo moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • AGENZIA DI STAMPA
  • UNIONE SOVIETICA
  • AMERICA LATINA
  • TERZO MONDO
  • VARSAVIA
Altri risultati per Kapuscinski, Ryszard
  • Kapuściński, Ryszard
    Enciclopedia on line
    Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione e di analisi psicologica, il gusto per la metafora, l'affabulazione del grande narratore. ...
Vocabolario
nordestraneo
nordestraneo s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali (il metodo, prima di tutto) che le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali