• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione e di analisi psicologica, il gusto per la metafora, l'affabulazione del grande narratore. Tra i suoi scritti, grande notorietà hanno raggiunto i volumi di Lapidarium.

Vita

Iniziò la carriera come giornalista nel 1951 lavorando allo Sztandar młodych; in seguito ha collaborato al giornale Polityka (1957-61) e alla rivista Kultura (1974-81). Dal 1962 al 1981 corrispondente dall'estero dell'Agenzia di stampa polacca, ha viaggiato in Asia, in America Latina e soprattutto in Africa, documentando nei suoi numerosi reportages, tradotti in varie lingue, le guerre, le rivoluzioni, ma anche la fame e la miseria di quelle popolazioni.

Opere

Tra i suoi scritti si ricordano: Black stars (1963; trad. it. 2015), raccolta di articoli dedicati ai movimenti per la decolonizzazione del Congo e del Ghana; Cesarsz (1978; trad. it. Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate, 1983), in cui K. traccia un profilo di Hailè Selassiè e della sua corte; Szachinszach (1982; trad. it. Shah-in-shah, 2001), sull'ultimo scià di Persia; Imperium (1993; trad. it. 1995), un viaggio nell'Unione Sovietica nel periodo della sua dissoluzione (1989-92). Un notevole successo hanno avuto i cinque volumi di Lapidarium (1990-2002; trad. it. 1997-2003), più un sesto uscito postumo (2007), una raccolta di pensieri, riflessioni, analisi politico-economiche di K. in un mondo in continuo cambiamento, come anche Heban (1999; trad. it. Ebano, 2000), racconto in cui protagonista è l'Africa. Ha poi scritto, tra l'altro, Autoportret reportera (2003; trad. it. Autoritratto di un reporter, 2006), che raccoglie una serie di interviste e lezioni pubblicate principalmente in polacco, e Podróźe z Herodotem (2004; trad. it. In viaggio con Erodoto, 2005), incentrato sui retroscena inediti dei suoi viaggi in India e in Cina. Il volume Opere, pubblicato in Italia nel 2009, raccoglie una cospicua selezione dei suoi scritti più significativi.

Vedi anche
Bènni, Stefano Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport (1976), Il bar ... Cacucci, Pino Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre nuovi per la sua produzione letteraria; dopo Outland rock (1988), ha scritto diversi romanzi, libri ... Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria fig.Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AGENZIA DI STAMPA
  • UNIONE SOVIETICA
  • DECOLONIZZAZIONE
  • AMERICA LATINA
  • HAILÈ SELASSIÈ
Altri risultati per Kapuściński, Ryszard
  • Kapuscinski, Ryszard
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kapuściński, Ryszard. – Scrittore e giornalista polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007), tra i più grandi reporter del 20° secolo. Vincitore nel 2003 del premio Grinzane e del premio Príncipe de Asturias e più volte candidato al Nobel per la letteratura, ha innalzato la cronaca al rango di genere letterario, ...
Vocabolario
nordestraneo
nordestraneo s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali (il metodo, prima di tutto) che le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali