• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Noyori, Ryoji

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Noyori, Ryoji


Noyori, Ryoji. – Chimico giapponese (n. 1938, Ashiya, Kobe). Ha conseguito il dottorato presso l'università di Kyoto (1967) e ha poi proseguito la sua attività presso l'università di Nagoya, di cui è professore emerito. Dal 1969 al 1970 ha lavorato presso il laboratorio di E.J. Corey alla Harvard University; dal 2003 è presidente dell'istituto di ricerca RIKEN (Rikagaku Kenkyūjo). N. ha condotto fondamentali studi sulle reazioni organiche di idrogenazione asimmetrica, nelle quali un doppio legame viene saturato per addizione di idrogeno, con formazione di un centro chirale: grazie all'uso di particolari catalizzatori, la reazione produce in modo prevalente solo uno dei due possibili enantiomeri del prodotto (sintesi asimmetrica). Già nel 1966 N. realizzò, insieme a H. Nozaki, una reazione di ciclopropanazione di un alchene catalizzata da un complesso del rame (II), che produceva un piccolo eccesso enantiomerico. Due anni più tardi, W.S. Knowles riportò il primo processo di idrogenazione asimmetrica realizzato mediante un catalizzatore a base di un complesso del rodio con una fosfina chirale. Il contributo principale di N. risale all'inizio degli anni Ottanta, quando scoprì che utilizzando un complesso contenente rutenio (II) e una difosfina chirale (nota con l'acronimo BINAP) era possibile realizzare reazioni di idrogenazione eccezionalmente efficienti e altamente enantioselettive di vari composti contenenti legami C‒C insaturi. Questa reazione, che procede con un meccanismo diverso da quelle catalizzate da complessi del rodio, ha avuto importanti applicazioni sintetiche (per es., è alla base della produzione del naprossene, diffuso principio attivo antiinfiammatorio). Con opportune modifiche del catalizzatore, N. è poi riuscito a realizzare analoghe reazioni di idrogenazione asimmetrica di chetoni e di gruppi carbonilici contenenti doppi legami C‒C (riuscendo a mantenere intatti questi ultimi). Per questi contributi, N. ha ricevuto, in condivisione con Knowles, il premio Nobel per la chimica nel 2001 (attribuito inoltre, per l'altra metà, a K.B. Sharpless).

Vedi anche
William Knowles Chimico statunitense (Taunton, Massachusetts, 1917 - Chesterfield, Missouri, 2012). Ha conseguito il PhD nel 1942 presso la Columbia University. Ha lavorato, fino al termine della sua carriera (1986), presso la compagnia Monsanto, dapprima a Dayton, nell'Ohio (1942-44), poi a St. Louis, Missouri. A Knowles, ... Karl Barry Sharpless Sharpless ‹šàaplis›, Karl Barry. - Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove ha insegnato dal 1970 al 1977 e, dopo alcuni anni trascorsi a ... idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi ... chiralità chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.  chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, in ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • GRUPPI CARBONILICI
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CENTRO CHIRALE
  • IDROGENAZIONE
Altri risultati per Noyori, Ryoji
  • Noyori, Ryōji
    Enciclopedia on line
    Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. Nel 2000 è divenuto inoltre direttore del Centro di ricerca per la scienza dei materiali presso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali