• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ryanair

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ryanair


– Compagnia aerea, leader nel segmento economico del , fondata nel 1985 a Dublino dall’imprenditore Tony Ryan. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, attraverso l’utilizzo di una flotta omogenea e a basso consumo di carburante, il collegamento tra aeroporti secondari (meno costosi e a minor rischio di ritardi), il ricorso a servizi di booking e check-in online e l’eliminazione di servizi superflui. Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in Europa alla fine degli anni Novanta, l’amministratore delegato M. O’Leary ha progressivamente aumentato la quota di mercato della compagnia, contenendo al minimo i costi operativi, ottimizzando e riducendo i tempi di stazionamento dei velivoli a terra e sfruttando la propria capacità negoziale nel contrattare condizioni vantaggiose soprattutto negli slots (posti a terra) con aeroporti periferici. Nel 2011 la compagnia collegava 27 paesi europei e del Nord Africa, con 162 destinazioni e oltre 1400 rotte: con più di 76 milioni di passeggeri trasportati nello stesso anno è risultata una delle 10 maggiori compagnie aree del mondo.

Vedi anche
Iberia Iberia Líneas Aéreas de España S. A., società di navigazione aerea di bandiera spagnola. Fondata nel 1927, oggi è una tra le più importanti compagnie aeree europee e detiene il maggior numero di rotte tra Europa e Sud America. Nel gennaio del 2011 la fusione tra Iberia e British Airways ha dato vita ... low cost Nel settore del turismo, servizio di trasporto aereo a prezzi contenuti rispetto a quello delle compagnie tradizionali e, per estensione, la compagnia aerea che offre questo servizio. Le compagnie low cost sono in grado di applicare prezzi economici in quanto generalmente offrono ai passeggeri minori ... Air France Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta ... Lufthansa Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata Lufthansa nel 1933. Dopo una grande espansione del traffico aereo, anche a livello intercontinentale, ...
Tag
  • DEREGOLAMENTAZIONE
  • DUBLINO
  • AFRICA
  • EUROPA
Altri risultati per Ryanair
  • Ryanair
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, sintetizzato nel popolare slogan ‘no frills’ (nessun fronzolo). Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in ...
Vocabolario
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali